MORELLI, MariaMaddalena
Marco Catucci
MORELLI, MariaMaddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] conte Prospero Ferdinando Ranuzzi Cospi […] con MariaMaddalena Grassi (Bologna 1763). Seguì quindi a mia, da la prigion dolente; Oimé infelice! Che più temo, o spero?; Santa Religion, dentro il mio core (per cui si rimanda a: Rime degli Arcadi, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] nel 1497 da Gerozzo Dini per una cappella del cimitero di SantaMaria Nuova (Fìrenze, Museo di S. Marco): il lavoro trasportata in tela) coi Padre Eterno in gloria e le sante Caterina e Maddalena: è datata 1509 e contrassegnata dalla frase: "Orate p. ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] della grande pala con la Trinità e i ss. Jacopo, MariaMaddalena e Caterina d’Alessandria, che è oggi conservata nel Museo , Per G.A. S.: un’“Immacolata Concezione”nella chiesa di SantaMaria a Ripa di Empoli, in Governare l’arte. Scritti per Antonio ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] art), è da ricollegare alla omonima tela per S. Maria in Vallicella, il secondo, Volo d'angeli con lo Spirito Santo (Parigi, Louvre, Département des arts graphiques), alla lunetta per S. MariaMaddalena (Loisel Legrand, p. 45). Sappiamo per certo che ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] del Krannert Art Museum di Urbana (Illinois), la S. MariaMaddalena del Museum of Fine Art di Boston e il S. anche la Madonna col Bambino del Museum of Fine Art di Boston e una Santa già in collezione Lycett Green a New York – che d’altro canto ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] Torre Boldone datato 1491 (ancora a Bergamo, Accademia Carrara).
Sebbene a paragone con l’inedita sintesi plastica delle SanteMariaMaddalena e Barbara all’Accademia veneziana – firmate e datate 1490 e descritte da Marco Boschini (1674, San Marco, p ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] a Sutri (Pillsbury, 1974b, p. 443), la Maddalena penitente di S. Maria della Pace (Strinati, 1991, p. 561), l ; A. Bisceglia, Spazio ecclesiale e pale controriformate in SantaMaria Novella, in SantaMaria Novella. La basilica e il convento. 3. Dalla ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] della cappella di Orlando de' Medici nella SS.ma Annunziata, con la Maddalena con s. Lazzaro e s. Marta, e al di sopra, nel a un Cenacolo, perduto, per il refettorio dell'Ospedale di SantaMaria Nuova. Il 19 agosto muore di peste, seguendo a undici ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] d’Assisi, Milano, Pinacoteca di Brera; S. MariaMaddalena penitente, Bologna, collezione privata; Utili, 1995, pp Modena 1980, pp. 35-39; M. Dall’Acqua, Documentazione, in SantaMaria della Steccata a Parma, a cura di B. Adorni, Parma 1982, pp ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] chiese e conventi anche fuori Napoli (ad esempio gli oratori La Maddalena, 1765, e Giaele, 1768 o la Cantata a s. Giovanni Mattei e la creazione della biblioteca del Conservatorio di SantaMaria della Pietà dei Turchini, in Saverio Mattei. Tradizione ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...