GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] d'Urbino Federico Ubaldo Della Rovere; compose poi La regina Sant'Orsola, azione eroica in cinque atti con prologo rappresentata agli lettera del 3 genn. 1621, inviata dalla granduchessa MariaMaddalena d'Austria, alla duchessa di Mantova, Isabella ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] ricordate da Giovanni Baglione: egli avrebbe lavorato nella chiesa di MariaMaddalena al Corso, in S. Silvestro in Capite, nel cortile per il gusto, La morte di Oza per aver toccato l’arca santa con mani impure per il tatto, Saul si uccide per aver ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] commesse della caserma della Cavalleria al ponte della Maddalena e del foro Carolino in piazza Mercatello, concretezza, pp. 21-36; L. Cangemi, L’intervento nella chiesa di SantaMaria degli Angeli, pp. 89-99; T. Manfredi, Filippo Juvarra e il ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] tra cui una tela con vari santi (I S. Gerolamo, Maddalena, Antonio e Francesco, Schleissheim, 11 (1971), pp. 106 s.; L. Mortari, C. S. nella chiesa romana di SantaMaria in Aquiro, in Arte veneta, XXVI (1972), pp. 121-132; A. Ottani Cavina ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] primi anni Venti risale anche il ciclo di Storie della Maddalena a Trinità dei Monti, come attestato da Vasari nella 1948, pp. 286-288; J. Shearman, The Chigi Chapel in SantaMaria del Popolo, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXIV ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] centrale della facciata: il Cristo risorto con la Maddalena (1484), l’Angelo della Resurrezione, la Vergine annunciata S. Coppa, I, Sondrio 2000, pp. 85-133; L. Patetta, SantaMaria di Piazza a Busto Arsizio, in Bramante e la sua cerchia a Milano ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] di s. Maria Egiziaca (Londra, coll. Pope Hennessy) e con L'estasidis. MariaMaddalena (Bologna, coll Genova, Genova 1875, pp. 367 s.; A. Bacchi della Lega, La chiesa della Santa in Bologna e le pitture di M.A. F., Bologna 1905; Id., Il pittore ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] , XXVIII(1905), p. 539; Id.,Mem. sulla chiesa di S. MariaMaddalena dei Pazzi... e sulla Badia di S. Salvatore a Settimo, in L pp. 92 s.; G. Marchini,The Frescoes in the Choir of SantaMaria Novella, in The Burlington Magazine, XCV(1953), pp. 320-331; ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] del Gesù e Maria (1612-14), alla Pietà dei Camaldoli, al Cristo accolto dalla Maddalena (1612) e alla , pp. 488-491; Id., A proposito del retablo mayor della chiesa di SantaMaría de la Vid (Burgos), e di un ritratto romano di Wenzel Cobergher, in ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] di tale legame aiutò Caterina Cibo, figlia di Maddalena di Lorenzo de’ Medici e quindi nipote di (1965), pp. 127-223, XLIII-XLIV (1967), pp. 188-242; D. SantaMaria, J. de V. 1498 (?)-1541: su pensamiento religioso y las corrientes espirituales de ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...