FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] Autore di due busti raffiguranti Vittoria Della Rovere e MariaMaddalena d'Austria, ricordati nel 1692 presso la villa di pp. 54-59; L. Monaci Moran, Cappella Corsini in SantaMaria del Carmine. La decoraz. scultore, in Cappelle barocche a Firenze, ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] nel convento, e quelle di S. Domenico e S. MariaMaddalena. Sopra, sulle cuspidi S. Giovanni Battista nel deserto, l chiesa "vi dipinse la pala di San Paolo primo heremita e di Santo Antonio", entrambe perdute. Zampetti e Donnini (p. 77) tendono a ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] cittadina dei ‘seggi’ grazie al matrimonio di Rosso con Maddalena Mormile, del Seggio di Portanova, ed edificarono un palazzo 1593; B. Croce, La tomba di I. S. e la chiesa di SantaMaria del Parto, in Napoli Nobilissima, 1892, n. 1, pp. 68-76 (poi ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] stucco rappresentanti S. Giovanni Evangelista e S. MariaMaddalena per le nicchie della cappella Bandini in S Bernini, Wien m.d., pp. 57 ss; M. Labò, La cappella dell'A., nei Santi Vittore e Carlo a Genova, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 1392-1405; J. ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] XLIII, ibid. 1667 (rist. ibid. 1668); Sacre lamentationi della settimana santa [a 1 voce e organo] op. XLIV, ibid. 1668; 5 voci, ripieni e strumenti di Danzica; irreperibile S. MariaMaddalena al sepolcro di Christo - Cantata a voce sola (Già ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da MariaMaddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] militari all'Impero era stata una vittoria della granduchessa MariaMaddalena, la decisione della nonna, la granduchessa Cristina di Chiesa, grazie all'acquisto della contea di Santa Fiora, ceduta dal conte Mario Sforza per 466.000 scudi.
Sempre ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Gregorio e MariaMaddalena della National Gallery di Londra, dipinta per l'altare della cappella della Maddalena nella chiesa si colloca, secondo Quazza (p. 244), la Crocifissione con santi e donatori, già in una cappella laterale di S. Sebastiano ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] 1744, a Napoli. Fu sepolto nella chiesa di Monte Santo, nella cappella dei musici di real palazzo intitolata a S oltre quelli indicati in precedenza: Dalla morte alla vita di s. MariaMaddalena Eremita (C. de Petris, Atrani d'Amalfi 1722, perduto); ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] del G. risale la statua lignea con S. MariaMaddalena orante, proveniente dalla pia casa di S. Ambrogio e s. 3, XVI (1977), pp. 207, 216; K. Weil-Garris, The Santa Casa di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture, New York-London 1977, I, pp. ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] da Pietro Manzone, sia nella coinvolgente Maddalena dell’argentiere Filippo Del Giudice, i R. Naldi, Andar per chiostri. G. S. e la «memoria» di Agnello Cappellaro in SantaMaria la Nova a Napoli, in Forme e storia, a cura di W. Angelelli - F. ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...