PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] , Gloria e Credo, all’uso bolognese, e i nomi delle singole messe sono ispirati a epiteti della santa carmelitana dedicataria (a MariaMaddalena de’ Pazzi corrispondono le messe dette La Estatica, La Nozziale, La Trionfante e La Serafica, mentre a ...
Leggi Tutto
ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] "cum aliis sequentibus hymmis" (E. era devoto a MariaMaddalena, infatti "nec mirum, quia ecclesia sue vicinie Pisis p. 78; G. Golubovich, Serie cronologica dei r.mi superiori di Terra Santa (1219-1898), Gerusalemme 1898, p. 5; J. B. Supino, Arte ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] della chiesa della Maddalena, ubicata accanto al palazzo di famiglia, raffigurando la santa portata in cielo Patriarcato, Parrocchia dei Ss. Ermagora e Fortunato, Parrocchia di S. MariaMaddalena, Battesimi, reg. 2 (1626-89), c. 284; Ibid., ...
Leggi Tutto
MARIO da Mercato Saraceno
Vittorio Mandelli
MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] suo diletto, diverse poesie di lode alla Madonna e a s. MariaMaddalena, apprezzate da Annibal Caro – tutte e tre le Relationes coprono lo galee pontificie, che furono poi impiegate dalla Lega santa a Lepanto in ottobre, per dare assistenza spirituale ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] . Col., 1919). Si ricorda poi che il fratello del C., Scipione, regalò alla Colombaria un ritratto della santa protettrice, MariaMaddalena dei Pazzi, eseguito "per mano di Carlo Cavara pittore bolognese, di cui è mecenate il nostro Satollo" (Dorini ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] ascritta è l’Immacolata Concezione tra i santi Michele arcangelo e Maddalena della Chiesa Nuova di Perugia, replica con nel Duomo di Perugia. Dipinta per la chiesa parrocchiale di SantaMaria Assunta a Villa Pitignano nel contado di Perugia, la tela ...
Leggi Tutto
STAMPA, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] generale Carlo Emanuele d’Este, più noto come marchese di Santa Cristina e, in Arcadia, con il nome di Ateste Mirsinio 1707), Vicenza (11 maggio 1710), S. Maria Segreta di Milano (27 maggio 1714), S. MariaMaddalena di Genova (18 aprile 1717), Ss. ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] conservano le pale d'altare delle prime due cappelle, raffiguranti i santi titolari, e gli affreschi entro ovati di stucco che le Aste (1697), e gli affreschi della controfacciata di S. MariaMaddalena a Montefalco (con S. Agostino, l'Eterno, e ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Simone
Sonia Chiodo
PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] fu in grado di affiancarlo dipingendo gli scomparti con S. MariaMaddalena, S. Michele arcangelo, S. Giuliano e S. Marta di nel 1354 il polittico con la Madonna con il Bambino in trono e santi ora a Washington (National Gallery of art, inv. n. 1937.1 ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] Napoli, realizzava due grandi composizioni con Scene di martirio della santa:questa fatica, un S. Andrea d'Avellino, dipinto stigmate, ora a Capodimonte; Visione di s. MariaMaddalena per la chiesa di S. Maria dei Cristallini a Napoli (1853); i due ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...