BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] 'essi nella medesima chiesa, nella cappella dedicata alla santa).
Nel 1726 con la famiglia - la moglie chiesa di S. Quintino, Parma 1908, p. 10; A. M. Stoppiglia, S. MariaMaddalena in Genova, Genova 1929, pp. 36, 61; B. Passamani, La pittura dei secc ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] chiese di Roma, come S. Maria in Vallicella, S. Maria in Aquiro, S. MariaMaddalena, SS. Giovanni e Paolo, S in Bollettino musicale romano, I (1899), 6, p. 63; A. Cametti, in Santa Cecilia, II(1900), 4, p. 42; C. Respighi, in Rassegna gregoriana, VII ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] Pio V in S. Maria sopra Minerva con il simbolo dello Spirito Santo e una gloria di angeli in Montorio, Roma s.d., pp. 28 s.; L. Mortari, S. MariaMaddalena, Roma 1969, ad Indicem; Th. Poengsen, Die Deckenmalerei in italienischen Kirchen, Berlin ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di MariaMaddalena dei conti di Solere. [...] Vergine in Faenza l’anno 1723, Roma-Faenza 1723; Discorso […] recitato nella chiesa della nobilissima arciconfraternita di SantaMaria della morte l’ultimo giorno del triduo instituito da confratelli professi dell’oratorio, Roma 1723; Discorso in ...
Leggi Tutto
TORNO, Giulio Nicolò
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1672, figlio naturale di Giovanni Antonio, di un’antica famiglia di origini fiorentine, e di Rosaria Laudico. Fu battezzato in cattedrale [...] il conservatorio di S. Maria dello Splendore ed ebbe come penitente MariaMaddalena Sterlich, che là viveva. 1788, pp. 64, 256, 303; B. Laviosa, Vita di SantaMaria Francesca delle Cinque Piaghe di Gesù Cristo, terziaria professa alcantarina, Roma ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Francesco
Andrea Zagli
NICCOLINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1584, primogenito di Giovanni di Agnolo, senatore fiorentino e poi ministro residente a Roma, e di Caterina [...] tutrici di Ferdinando II, Cristina di Lorena e MariaMaddalena d’Austria, nel comunicargli l’elezione ad ambasciatore la del ducato di Urbino, che fu devoluto alla Santa Sede dall’ultimo duca Francesco Maria della Rovere dopo ripetuti «intrighi» e « ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] 1701 veniva incaricato dell'erezione dell'altare di S. MariaMaddalena nella collegiata di Arco, per la cappella appartenente Carmine di Rovereto: nel 1727 l'altare popolarmente chiamato "della Santa", nel 1728 l'altare dello Spasimo, e nel 1732-33 ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. MariaMaddalena di Tuoro, [...] Maddalena e s. Luigi Gonzaga in S. Teresa degli Scalzi a Perugia (Pittura del '600…, p. 388). Sempre ad Assisi il G. realizzò per S. Maria sopra Minerva la Morte di s. Andrea Avellino, ove al chierichetto, che sostiene dal basso il santo morente ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] S. Rumor, I conti Chiericati,nobili vicentini, in Boll. araldico storico geneal. del Veneto, V(1906), p. 28; Angiolgabriello di SantaMaria [P. Calvi], Bibl. e storia di quei scrittori... di Vicenza..., II, Vicenza 1772, pp. CCXX-CCXXIII; P. Paschini ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] MariaMaddalena in Bologna, firmato e datato 1582; la Crocefissione della Pin. naz. di Bologna, firmata, proveniente dalla chiesa di S. Cecilia (Emiliani); Varese (F. C. ..., 1969) gli attribuisce con buona probabilità la Discesa dello Spirito Santo ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...