CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] III, Paris 1912, pp. 131 s.;P. Angiolgabriello di SantaMaria [P. Calvi], Biblioteca, e storia di... scrittori così della , 706, 719; G. Mantese, Per un profilo... della poetessa... Maddalena Campiglia, in Archivio veneto, s. 5, CXVI (1967), pp. 122 ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] si iscrisse come ritagliatore all’arte di Por SantaMaria; stanti l’immatricolazione e l’estrazione familiare, d’Ore’ a confronto, ibid., pp. 188-222; Ead., Il libro d’Ore di Maddalena dei Medici, Modena 2011, pp. 32, 37, 41-43, 58-66; Ead., Una ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Claudia Tripodi
PUCCI, Antonio. – Nacque l’8 marzo del 1418 da Puccio di Antonio e dalla sua prima moglie Nanna di Piero Mattei.
La famiglia era di origini modeste: il padre, come già [...] ad appena 25 anni, Maddalena di Betto di Giuliano Gini proveniente da una ricca famiglia del quartiere di Santo Spirito, che gli portò moglie Smeralda di Ugolino del marchese di Monte SantaMaria, Pucci immediatamente avviò le trattative per una nuova ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] cappellano nell'Istituto di S. Francesco e S. MariaMaddalena per la rieducazione delle minorenni ed il recupero delle di G. Facibeni, Firenze 1934; G. Facibeni, S. Giovanni Bosco, in Santi italiani, a cura di I. De Blasi, Firenze 1947. Una sorta di ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] . Agata Feltria, in cui la figura del santo parzialmente disteso sul letto e sorretto da un angelo Madonna su rame,
copie, rispettivamente, da Cantarini e da Albani, una S. MariaMaddalena «con una testa di morto in mano» e lo Sposalizio mistico di s. ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] il matrimonio tra Odoardo Farnese e MariaMaddalena d'Austria per garantire una discendenza de Olarra Garmendia-M. L. de Larramendi, Correspond. entre la nunciatura en España y la Santa Sede..., III, Roma 1963, pp. 21, 75, 142; A. Tassoni, Lettere, II ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] -Erba di Bracciano, da cui ebbe quattro figli: MariaMaddalena, Giacinta, Filippo e Amedeo (Filippo Bernualdo). Nel all’E.mo e R.mo Principe il Sig. Cardinale Antonio Maria Doria Pamphili Diacono de’ Santi Cosimo e Damiano, Roma 1789, pp. 63 s.; L ...
Leggi Tutto
MELLINI, Cosma di Pietro
Grazia Maria Fachechi
Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] artefice dei cibori di S. Maria in Cosmedin e della cappella di S. MariaMaddalena in S. Giovanni in Lazio, Roma 2002, p. 44; M. Cempanari, Santa Sanctorum Lateranense. Il santuario della Scala Santa dalle origini ai nostri giorni, I, Roma 2003, pp ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] , basata su quella redatta da MariaMaddalena de' Pazzi per S. Maria degli Angeli di Firenze, intendeva uniformare Vergine delCarmelo e Costituzioni delle religiose sorelle monache della sant'osservanza dell'Ordine carmelitano ordinate, a cura di G ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] quattordici Poesie liriche spirituali, dedicate alla nuova granduchessa MariaMaddalena d’Austria, consorte di Cosimo II, che trattano temi tipici della religiosità controriformistica come il venerdì santo, il libero arbitrio, l’onore, la meditazione ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...