SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] di B. Contardi - G. Curcio, Roma 1991, pp. 441 s.; A. Marino, La decorazione settecentesca della facciata di SantaMariaMaddalena: un’occasione per alcune precisazioni sul rococò romano, in Saggi in onore di Renato Bonelli, Quaderni dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] di B. Contardi - G. Curcio, Roma 1991, pp. 441 s.; A. Marino, La decorazione settecentesca della facciata di SantaMariaMaddalena: un’occasione per alcune precisazioni sul rococò romano, in Saggi in onore di Renato Bonelli. Quaderni dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Davino
Sergio Marconi
Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] di Firenze precede tale scritto il poeta è detto "homo di lauldabile vita spirituale e vertuoso, e mirabilmente devoto di SantaMariaMaddalena".
Dai registri dell'Archivio di Stato di Lucca si ricava che il C. era ancora vivo nel 1410 (Imprestiti ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Riccardo Romolo
Paolo Malanima
RICCARDI, Riccardo Romolo. – Nacque a Firenze nel 1558, terzogenito di Giovanni (1520-1568) e di Costanza d’Alamanno di Bernardo de’ Medici, dopo Francesco (1552-1611) [...] di Borbone. In questa occasione compose canzoni e ballate. Fu anche autore di poesie e della tragedia Conversione di SantaMariaMaddalena, scritta per il matrimonio del principe don Cosimo de’ Medici (1608). Sin da giovane, Riccardo fu appassionato ...
Leggi Tutto
LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] quando chiese di poter prendere servizio nella chiesa di S. Maria Gloriosa dei Frari di Venezia.
Nel 1711, secondo Martini, M.F. Bevilacqua, Rimini 1700, convento di S. Francesco), SantaMariaMaddalena de' Pazzi (G.B. Taroni, Bologna 1704, e Ravenna ...
Leggi Tutto
AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] ), distrutti essi pure con la chiesa. Così dicasi per quelli nella chiesa di SantaMariaMaddalena, oggi ridotta a palestra: Resurrezione di Lazzaro, Marta e Maddalena, Maddalena penitente,a meno che siano in parte sotto lo scialbo.
Restano di lui ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giovan Carlo
DDe Caro
Nacque a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio e da una Isabella di cui non si conosce la famiglia. Esordì nella vita pubblica nel 1638, con la carica [...] porti napoletani, riconoscibilissimi nonostante il cambiamento dei nomi di "Imperatrice" e di "Andromeda" in "SantaMaria del Rosario" e "SantaMariaMaddalena".
A così scoperta beffa il B. comprese che ogni ulteriore insistenza presso il viceré non ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Antonio
Pier Giorgio Ricci
Figlio di Iacopo, nacque a Firenze il 5apr. 1464. Ricoprì cariche pubbliche a Firenze e nel contado: nel 1508 era dei Dodici Buonomini, nel 1509 vicario della Valdicecina, [...] i canti carnascialeschi si ricorra alla moderna raccolta curata da Ch. Singieton (Bari 1936); la commedia Conversione di SantaMariaMaddalena fu pubblicata a Firenze nel 1521.
Bibl.: Per l'attività politica dell'A., v. B. Varchi, Storia fiorentina ...
Leggi Tutto
ARDENGHI, Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1753; studiò architettura e prospettiva con Gaetano Ghidetti, suo concittadino, e spesso collaborò con Antonio Bresciuni, che aggiunse [...] (1788; poi ridipinto nel 1870 da Giacomo Giacopelli); il quadrante dell'orologio di Piazza (1793); nelle chiese di SantaMariaMaddalena, di Sant'Anna, e nella cappella della Divina Pastora nella chiesa di San Pietro d'Alcantara a Parma; in provincia ...
Leggi Tutto
MARIAMADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] iniziò il processo di canonizzazione, che si concluse nel 1669 con la proclamazione della santità a opera di Clemente IX.
Opere. Tutte le opere di s. MariaMaddalena de’ Pazzi dai manoscritti originali, Firenze 1960-66 (7 voll.: I, Quaranta giorni ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...