PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da MariaMaddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] le casate erano tradizionalmente legate da rigida fedeltà alla Santa Sede.
Secondogenito di tre figli, Itamo ed Erminia, spirituale e culturale fu quello con il marchese Paris Maria Salvago che lo inserì, appena diciassettenne, nella rivista da ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] Maddalena) del suo maestro e che "dopo sua morte rimase nello studio", sito dietro via Giulia, verso il fiume, in luogo detto l'Armata. In realtà, lo studio e tutti gli altri beni del Guidi passarono alla figlia (SantaMaria Mannino, 1987, p. 210 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] diciotto anni.
Nel 1424 Pellegrino si sposò con Maddalena di Giovanni, da cui sarebbe nato il figlio Cristiano London 1982, pp. 84, 115 s.; R. Serafini, Storia di Vaiano, SantaMaria degli Angeli 1985, pp. 150-153, 283; M.R. Silvestrelli, Un ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] svolta nella vita del L.; durante il sacco si rifugiò in Castel Sant'Angelo, mentre suo padre fu fatto prigioniero e di lì a poco gli inviò Miani, che nell'ospedale di S. MariaMaddalena raccolse orfani, malati, vedove, meretrici, fornendo loro ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] propugnato l'opinione di J. Lefèvre d'Etaples che la figura di s. MariaMaddalena fosse in realtà un coacervo di tre personaggi diversi. Era la santa per la quale la marchesa Isabella nutriva particolare devozione: da ciò una accentuata ostilità ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] quale, il 30 giugno 1863, nacque l’unica figlia, MariaMaddalena Carlotta.
Al comando del brigantino Giovannina, di proprietà del a Carmen di Patagones, a Chubut, a Puerto Deseado, a Santa Cruz, a Bahia de San Sebastian; di queste iniziative e ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] Felicita a Firenze (Fiorelli Malesci, 1986; per l’identificazione dei santi: Nesi, 2006). Le sono prossime una Madonna e il Bambino , per la cappella Rutini nella chiesa fiorentina di S. MariaMaddalena de’ Pazzi.
È uno dei lavori più complessi e ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] nella villa di Poggio Imperiale per conto di MariaMaddalena d’Austria (lunetta dedicata all’eroina Debora: da (1986), pp. 67 s., fig. 36; M.C. Improta, La Chiesa di Santa Verdiana a Castelfiorentino, Ospedaletto 1986, pp. 34-36, 108, 110, docc. nn. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] di mentire".
Il 18 ott. 1699 il D. sposava MariaMaddalena Lucia Morotti, e trasferiva il proprio domicilio e la sede della (1725); Il Tesoro nascosto, ovvero Pregi ed Eccellenze della Santa Messa, con un modo prattico e divoto per ascoltarla con ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie
Francesco Sorce
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori.
Pellegrino [...] concernente i quadri dell’appartamento della principessa MariaMaddalena in palazzo del Giardino a Parma e tele (Ritirata dei Turchi, Battaglie di Candia, Canea e Santa Pelagia), provenienti dal veneziano palazzo Morosini a S. Stefano (Venezia ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...