PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] e cardinali e l’altro con la Gloria di S. MariaMaddalena e gli strumenti della Penitenza, quest’ultimo nel soffitto sopra e un’altra scena, sempre monocroma, tratta dalla vita del santo.
Le imprese di Monterotondo e di Magliano in Sabina denotano ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] riconoscono l’Incontro tra Cristo e la Maddalena e le Tre Marie al sepolcro. Anche per questo intervento sono Gatti Perer - M. Marubbi, Crema 1998, pp. 89-117; N. Riegel, SantaMaria presso San Celso in Mailand, Worms 1998, pp. 424-427; S. Marinelli, ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] a termine la decorazione dell'intero soffitto della chiesa di S. MariaMaddalena de' Pazzi in borgo Pinti, in occasione della grande festa per la canonizzazione della santa: vasta impresa, tuttora esistente, per la quale egli stesso dipinse anche ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] : Ginevra, Francesco, Niccolosa, Simone, Margherita, Migliore, Maddalena, Cassandra, Manno e Malatesta.
Nel 1391 si qualificò deputato a ricevere l'accomandigia dei marchesi del Monte SantaMaria; nel dicembre dello stesso anno venne inviato con ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da MariaMaddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] opere principali. La polemica che, nei primi due volumi dell'opera, era condotta contro il probabilismo spinse Alfonso Maria de Liguori, il futuro santo (che mai andò a Martina Franca e mai conobbe il M.), a dare alle stampe una Dichiarazione del ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] era notaio e rivestì vari incarichi pubblici. La madre, Maddalena Vecchietti, era nata a Firenze (anche se, nel ricostruire , Siena quattrocentesca: gli anni del Pellegrinaio nell’Ospedale di SantaMaria della Scala, Siena 2012, ad ind.; N. Mahmoud ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] dei marchesi di Petriolo (un ramo dei marchesi di Monte SantaMaria Tiberina).
La Vita di Capucci, che si conserva in Vitellozzo (dopo il 1461-1502), tre femmine (Anna, Lisa e Maddalena) e alcuni figli naturali, tra i quali Giulio (1458-1530, vescovo ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] lasciare traccia di processo, dopo che "teologi di santa vita e perfetta intelligenza" lo rassicurarono di non essere Collezionismo mediceo e storia artistica, II, Cardinal Carlo, MariaMaddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria Della Rovere, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi.
Niccolò [...] rifugio presso i Cambi, abitanti nel quartiere di SantaMaria Novella, ma quando nel 1427 ebbe inizio la oltre ai due figli maschi, Bernardo e Tommaso, quattro figlie femmine: Maddalena, Alessandra, Nanna e Gostanza.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] statue marmoree di S. Giovanni Evangelista, di S. MariaMaddalena e dell’Addolorata per la facciata, di S. Giuseppe monumento funerario Allegri Zorzi di U. Z. nella cappella di Santa Sofia a Pedemonte, in Annuario storico della Valpolicella, XXXII ( ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...