ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] dell’amico Giovanni Battista Frulli, poi trasformata in Santa Lucia) e successivamente anche del conte Massimiliano Gini e due giorni dopo furono svolte le esequie in S. MariaMaddalena alla presenza dell’intero corpo accademico.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] ’edificazione del monastero delle agostiniane di S. MariaMaddalena in Rugabella e introdusse a Milano, sul 82; M. Olivieri Baldissarri, I «poveri prigioni»: la confraternita della Santa Croce e della Pietà dei carcerati a Milano nei secoli XVI-XVIII, ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] con Filippo III di Spagna (1598) e dell’arciduchessa MariaMaddalena con Cosimo II de’ Medici (1608).
L’espansione Innerösterreich - il suo matrimonio di solo quattro anni, in Gli archivi della Santa Sede e il regno d’Ungheria (secc. 15-20), a cura di ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] si segnalano due opere, la Circoncisione e la Gloria di s. MariaMaddalena (1790 circa-1792), per le chiese di Villafranca Piemonte, in provincia E. Perotto, Un ritrovamento settecentesco nella chiesa di SantaMaria in Cuneo. Contributo a V.A. R., in ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] la Trinità e i ss. Bernardo abate e MariaMaddalena realizzata tra il 1605 e il 1606 per S pala della “Madonna in gloria tra san Pietro, sant’Alessandro, sant’Alberto carmelitano e un santo vescovo” della chiesa della Natività di Desenzano al Serio ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] Siena che raffigurano S. Antonio da Padova e s. MariaMaddalena, S. Bernardino e s. Caterina da Siena e due restaurate… (catal., Pienza), Genova 1984, pp. 54-57; F. Santi, Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti dei secoli XV-XVI ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] armata provenzale, che sbarcò Luigi III sulla spiaggia della Maddalena di Napoli, e di quella aragonese - che il nel dicembre precedente, concesse a Caterina d'Arcamone il feudo di SantaMaria de Fossa. Volgendo intanto al peggio le sorti dell'Angiò ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] Sig. D. Giovanni d'Austria per vittoria navale ottenuta dalla Santa Lega nell'Echinadi, lodatada G. B. Arcucci, da Girolamo e imitata da Erasmo di Valvason nelle Lagrime di S. MariaMaddalena che apparvero nel 1587 insieme al poema del Tansillo. Minor ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] e S. Cristoforo; Innsbruck, Hofburg, Pietà tra S. MariaMaddalena, S. Maria di Cleofa e Angioletti (1766); Isera (Trento), S 223; L. Giacomelli, La decorazione plastica, in La chiesa di SantaMaria Assunta ad Arco (catal., Riva, 1992-1993), a cura di ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] il Bambino di Moriano Castello (Meloni Trkulja, 1971) e dai due pannelli di Bargecchia raffiguranti rispettivamente S. MariaMaddalena, un Santo vescovo e S. Bartolomeo (Caleca, 1983), cui è ora associata, quale pannello di predella, la Deposizione ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...