SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] di C. de Benedictis, Firenze 1997, pp. 31-49; P. Pacini, Fasto barocco e rigore monastico per SantaMariaMaddalena de’ Pazzi: la costruzione della cappella-reliquiario di Ciro Ferri, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XLVII ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] informazioni tramandate da Baldinucci (p. 54), avrebbe realizzato per un committente napoletano «il ritratto al naturale di SantaMariaMaddalena de’ Pazzi […] con intera somiglianza e con tal finimento che fu di straordinaria soddisfazione di chi lo ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] prolungata assenza (ignote le cause; Frey, 1966). Con i cantori di S. Luigi sopperì alla «musica straordinaria» per le feste di santaMariaMaddalena nell’arciconfraternita del Gonfalone (1579) e della Madonna del Miracolo nell’arciconfraternita di S ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] ). Un singolare cammeo, incastonato tra le due sezioni, è l’ecfrasi Sopra una pittura d’una santaMariaMaddalena del Tiziano, che è la Maddalena appartenente alla quadreria roveresca. Nell’economia della silloge il soggetto non solo si segnala per ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] 251; Notizie per l’anno MDCCCXXIII..., Roma [1823], p. 256; [G. Giordani], Memorie della chiesa priorale e parrocchiale di SantaMariaMaddalena nella strada S. Donato..., Bologna 1835, pp. 12 s.; Raccolta generale delle leggi per gli Stati di Parma ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] il M. risulta aver eseguito per lui quattro dipinti, finora non rintracciati, raffiguranti "San Bastiano nudo legato all'albero", "SantaMariaMaddalena nel deserto", "Alessandro in atto di far sollevare una femmina che si butta in ginocchioni" e "l ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] Guida di Genova, Genova 1929, pp. 40, 135, 233, 368, 394; A. M. Stoppiglia, Chiesa prepositurale e collegiale di SantaMariaMaddalena in Genova dei padri somaschi. Notizie stor., Genova 1929, pp. 20, 21; A. Cappellini, Ville genovesi, Genova 1932, p ...
Leggi Tutto
ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] pp. 196 s.; A.M. Clark, Neoclassicism and the Roman eighteenth century Portrait, in Apollo, 1963, n. 78, pp. 352-359; L. Mortari, SantaMariaMaddalena, Roma 1969, pp. 55-57, 119-127; A.M. Clark, Rome and the Papal State, in Painting in Italy in the ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] ), c. 148r; Avogaria di Comun, Matrimoni con notizia di figli. Indice de la penitenza. Oratorio in onore di SantaMariaMaddalena, dedicato alla serenissima dogaressa E. Q. Valier, Venezia 1694; Alla serenissima E. Q. Valiera per l’esaltazione del ...
Leggi Tutto
TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] ), 65 madrigali (quasi tutti di tematica religiosa) e un poemetto in 26 ottave, anch’esso devozionale, dedicato alla SantaMariaMaddalena al Sepolcro. All’interno delle Rime, la matrice poetica più evidente, in termini di lessico, di metrica e di ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...