• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
810 risultati
Tutti i risultati [810]
Biografie [332]
Arti visive [258]
Religioni [84]
Storia [64]
Architettura e urbanistica [35]
Musica [26]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [19]
Archeologia [19]
Geografia [11]

CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino Silla Zamboni Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] Servi una pala con La Trinità e santi (13ag. 1779);in S. Maria delle Muratelle, all'altar maggiore. L' Vitadi J. A. C., Bologna 1825; G. Giordani, Memorie della chiesa della Maddalena, Bologna 1835, pp. 35 s.; M. Gualandi, Memorie originali ital. …, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TALENTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALENTI, Tommaso Gaetano Platania – Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena. Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] Giovanni II Casimiro, che avrebbe poi sposato Ludovica Maria Gonzaga-Nevers, regina vedova (30 maggio 1649). la storia dell’Europa orientale: la Polonia e la Santa Sede, in Gli archivi della Santa Sede come fonte per la storia moderna e contemporanea, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – FRANCESCO BUONVISI – GIOVANNI SOBIESKI – GIULIANO CESARINI

SODERINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Tommaso Raffaella Zaccaria – Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli. Nell’ottobre [...] un anno dal 1° marzo 1510. Dopo la vittoria della Lega santa a Ravenna, Soderini il 19 giugno 1512 fu eletto ambasciatore per Costanza, monaca carmelitana a S. Maria degli Angeli con il nome di Tommasa; Maddalena, sposa del conte Gualdo di Piacenza; ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIERO CAPPONI – GIOVAN VETTORIO SODERINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CATERINA DE’ MEDICI

TABERNACOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TABERNACOLO C. Pisoni Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] , due esempi di tale genere: il t. detto della Maddalena nel chiostro di S. Giovanni in Laterano, firmato dal maestro attraverso le fonti, di S. Maria Maggiore, del Volto Santo in S. Pietro in Vaticano e di S. Maria in Campitelli, anch'esso opera di ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ARNOLFO DI CAMBIO – SETTIMANA SANTA – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABERNACOLO (2)
Mostra Tutti

DE NOBILI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI, Vincenzo Pietro Messina Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] cinquecento anni" (Turrigio, Vita..., p. 1). Sposò Maddalena dei conti di Montauto. Loro figli furono Roberto, poi sposa a Sforza Sforza conte di Santa Fiora. La fortuna del D. ascese quando lo zio materno, Giovanni Maria (Ciocchi) Del Monte, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMILIANI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANI, Giuseppe Maria Franco D'Intino Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] sposato nel 1700 Angela (o Angiola) Maria Betti, sorella di due dotti giuristi, (ibid. 1805), deditati alla marchesa Maddalena Capponi. Negli anni fiorentini usci anche, critico da Giuseppe Psotti parroco di Santa Margherita; Lettere edite e inedite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PREDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREDA, Carlo Odette D'Albo PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] tardi della vita del santo per il Duomo di Milano, una pittura più sfumata si legge nelle tele in S. Maria delle Grazie a Bellinzona, ’inizio del Settecento, tra i quali le tele con la Maddalena comunicata da s. Massimino (ante 1700) e il Miracolo del ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – SAN GIOVANNI BATTISTA – BARTOLOMEO GUIDOBONO – GREGORIO DE FERRARI

GIOTTINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTINO C. De Benedictis (o Giotto di maestro Stefano) Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] con quattro santi e la Crocifissione (Careggi, convento delle Oblate), proveniente dall'Ospedale di S. Maria Nuova.Volpe .Formatosi sulla fase matura di Giotto (la cappella della Maddalena e gli affreschi delle vele nella basilica inferiore di Assisi ... Leggi Tutto
TAGS: CHIARAVALLE MILANESE – STEFANO FIORENTINO – GIOVANNI DA MILANO – CAMPOSANTO DI PISA – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTINO (1)
Mostra Tutti

FIESCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giacomo Giovanni Nuti Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] Galeotto, Daniele - che sposò una Maddalena Grimaldi -, Pietra. Le fonti pero , p. 175; Le carte di S. Maria delle Vigne di Genova (1103-1392), a (1956), pp. 94-106; A. M. Boldorini, Santa Croce di Sarzano ed i mercanti lucchesi a Genova (secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele Michele Lodone VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] l’assegnazione della chiesa della Maddalena ai frati minori conventuali). II, fu nominato castellano di Castel Sant’Angelo, incarico che mantenne dal ). Le spoglie del cardinale, sepolto in S. Maria in Trastevere, furono traslate, nel XIX secolo, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BERNARDINO LÓPEZ DE CARVAJAL – FRANCESCO DELLA ROVERE – PIERO DELLA FRANCESCA – GIULIANO DELLA ROVERE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 81
Vocabolario
penitènza
penitenza penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
làcrima
lacrima làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali