MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] padre di tre figli: Gregorio di nove anni, Maddalena di sei e Iacomo Filippo di tre. Nel 1615 di Sisto V in S. Maria Maggiore progettato da Domenico Fontana. Questa del 1585. In occasione dell'anno santo del 1600, fu pubblicata da Lorenzo Vaccari ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] (1906 e 1909) e sull’Epifania in S. Maria nuova a Cortona (1907), tutte opere di Guillaume de Matilde Falsettini e dalla figlia Maddalena Forenza.
Fonti e Bibl dell’800 a Perugia (catal.), a cura di F. Santi, Perugia 1951, p. 22; G. Marchini, Le ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] Nella primavera i francesi si ritirarono, l’armata della Santa fede travolse la Repubblica. Nell’estate iniziò la repressione un processo. Dopo una prima permanenza nel carcere di S. Maria Apparente fu trasferito a Castel dell’Ovo anche per un fatto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] preceduto da ratto, del fratello minore Giulio con Maddalena Sanseverino ereditiera di Colorno (dichiarato legittimo nel il legato cardinale Ennio Filonardi al cardinale Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, Piacenza, 19 maggio 1540) dei Rossi mise a ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] Pallavicino (Parma, 1999a, p. 254) e di Francesco Maria Imperiale a Lavagnola (Savona; Parma, 1999e, p. 408). San Lorenzo il Martirio di santa Cattarina», oggi conservato nella chiesa genovese di S. Rocco, e la dispersa «Maddalena, che con le lagrime ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] Marco e Niccolò, nella chiesa di S. Maria in Canonica a Colle Valdelsa, dove si s. Giovanni Evangelista e la Maddalena, risale al 1484, anno riportato 44, 66, 77 s., 81 s., 94, 115; B. Santi, Un prete pittore in Val d’Elsa: Pier Francesco Fiorentino, ...
Leggi Tutto
GANO da Siena
G. Bardotti Biasion
(o di Fazio)
Scultore senese di cui si hanno notizie documentarie dal 1302 al 1317. La biografia di G. è stata ricostruita da Bacci (1944), che ne identificò il patronimico [...] vita del beato Gioacchino Piccolomini, frate servita sepolto in S. Maria dei Servi a Siena. Il sepolcro del beato, intorno al le undici statuette di santi e profeti del duomo di Massa Marittima (Bellosi, 1984) e una Maddalena (Berlino, Staatl. Mus ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] I due forzati e Bartolomeo del Piombo di Mario Aspa; nello stesso anno, il 21 agosto, del presidente Antonio López de Santa Anna. Tornò un’ultima Lisbona tra il 1825 e il 1827) e di Maddalena Pietralia, anch’ella cantante (documentata tra il 1808 e ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] 1553 Giulio III volle crearlo cardinale diacono. Il titolo di S.Maria in Domnica gli fu assegnato il 6 febbr. 1555. Probabilmente testi sacri e all'ascesi, tutto teso al suo destino di santità. Ebbene, nell'epistolario di G. Pogiani, suo maestro, si ...
Leggi Tutto
Dovizi, Bernardo
Maria Agata Pincelli
Noto anche con il soprannome di ‘Bibbiena’, dal paese del Casentino dove nacque il 4 agosto 1470, D. apparteneva a una famiglia non aristocratica, ma fra le più [...] la lega di Cambrai e successivamente la lega Santa, che aprì nuovi spiragli a un ritorno dal matrimonio di Lorenzo de’ Medici con Maddalena de Latour d’Auvergne. D. si trovò 1520, da Roma: «a S.ta Maria in Porticu feci la imbasciata del suo Calandro ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...