NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] (Maccabelli, 2007, p. 224).
Dall’unione di Carlo con Maddalena Teodora nacque nel 1630, a Cremona, Giovan Battista. Dopo aver di S. Maria del Suffragio (prima cappella a destra), gli affreschi della volta con La colomba dello Spirito Santo e l’Eterno ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] delle diciotto elencate nelle Memorie, cioè la Maddalena (firmata), il S. Raffaele (firmata), la sia da identificare con la bella statua di Santa con libro in mano oggi collocata sul a Gerusalemme (oggi in S. Maria della Corte a Castellazzo Bormida) ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] visse il fratello di D., Antonio, che ebbe una figlia di nome Maria, andata sposa al pittore jean d'Hoey, nipote di Luca di Leida, 'Herbet (1899, nn. 10, 15), La Santa Famiglia e La Maddalena pentita, non sono state rintracciate dallo Zerner (1969 ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] sei voci (entrambi 1602), i Responsoria a 4 voci per la settimana santa (1606), mentre risultano perdute le Canzonette e madrigali spirituali a 3-4 designato il libraio Fabrizio David, marito della figlia Maddalena.
L’ultimo Zannetti stampatore ed ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] le due donne nel monastero di S. Maria della Concezione. probabilmente proprio nel giro di un padre del convento romano della Maddalena dove era stato rinchiuso.
La la D. poté condurre questa doppia vita di santa in pubblico e di eretica in privato.
Ma ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] 1564 fu impegnato in lavori al monastero di S. Maria di Cantù (ASC, Atti dei notai, 376, Giovanni ma soltanto le figlie Costanza e Maddalena, e vi si nomina erede da Vignola nella chiesa di S. Lorenzo a Sant’Oreste al Soratte, è in questo caso un ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] in Gerusalemme, Cristo e la Maddalena, La lavanda dei piedi sono le figure de’ Santi Giovanni e Paolo con angioli e santi fatte a fresco sì grottesche, in Arti a confronto. Studi in onore di Anna Maria Matteucci, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, pp. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] e da Maddalena di Alessandro Gondi (Firenze, Opera di S. Maria del Fiore, reg. 9, c. 331).
Il fratello . 1, p. 384, pt. 2, p. 378; Correspondencia diplomatica entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. Pio V, a cura di L. Serrano, I-IV, ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] della peste nera, andando a risiedere nel quartiere di Santa Croce, come erano soliti fare gli immigrati provenienti dalle la vedova Maddalena lasciò per testamento ai figli dei suoi fratelli beni appartenenti alla famiglia del marito, nonostante ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] con s. Nicola da Tolentino, due santi monaci e le figlie del committente, con il Crocifisso e la Maddalena in S. Sigismondo, chiesa Id., Due tele dipinte a Roma da A. M. per Giovanni Maria Lancisi, in Boll. stor. cremonese, n.s., XI (2004), ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...