DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] nelle sue notevoli reinterpretazioni di opere stanzionesche, come nella Maddalena penitente che ha la visione della Croce (Napoli, coll Sant'Agata di Puglia, chiesa parrocchiale).
Pur vicinissimo alle analoghe opere dello Stanzione (Napoli, S. Maria ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] più conservate, con la Pietà e tre Santi, destinate alla chiesa di S. Alò : il pittore Nicola e Maddalena. Gli estimi del 1492 lo Torino 1991, pp. 51-59; F. Ghetta, La Fradaia di S. Maria nella pieve di Riva del Garda e la sua statua della Madonna, in ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] , il 22 maggio, sposò a Gallarate Maria Teresa Landriani (nata nel 1753), figlia Beccaris), il saviglianese M. De Rossi di Santa Rosa (già aiutante di campo di Vittorio Amedeo L. fu in contatto con Maddalena Gabriella Canossa, la nobildonna veneta ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] da parte del duca Francesco Maria Della Rovere, di fornire, , tra cui una, non meglio nota, Maddalena di Raffaello. L'onere di tenere con sé storia e metamorfosi..., in Le ceramiche da farmacia della Santa Casa di Loreto, Pomezia 1979, pp. 28, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] per qualche tempo a Genova presso la sorella Maddalena, moglie di Franceschetto Cibo, e poi di in Romagna, al seguito di Francesco Maria Della Rovere, che comandava gli eserciti della Francia a opera della Lega santa isolò sul piano internazionale la ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] tra le ss. Caterina d’Alessandria, Chiara, Maddalena e una santa martire (Genova, collezione privata), appartenute a 1466 il M. realizzò per la chiesa agostiniana di S. Maria della Cella a Genova-Sampierdarena un monumentale polittico che recava al ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Francia con le opere di Joseph-Marie Vien.
Da maggio a luglio 1764 nel 1779 la Crocifissione con la Vergine e la Maddalena per la chiesa di S. Croce di Carouge Il beato Amedeo […] intercede presso la Santa Trinità per il popolo di Vercelli afflitto ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] lode dell’imperatrice Eleonora Maddalena del Palatinato-Neuburg, ministro plenipotenziario presso la Santa Sede. I buoni rapporti Tommaso Alfani OP a Muratori, ibid., I, Carteggio con AA… Amadio Maria Di Venezia, a cura di G. Fabbri - D. Gianaroli, ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] a Savigliano nella parrocchia di S. Maria della Pieve la cappella di S. deposito della chiesa della Maddalena ad Alba; inoltre S. Andrea a Savigliano (ibid., p. 85) e i due Santi cassinesi (ora nella Galleria Sabauda, inv. 760 e 769; Turletti ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] in tutta fretta la napoletana Maddalena Criscuolo.
Il commercio del B Marinella, Veronica Gambara, Isabella della Morra e Maria Selvaggia Borghini e le Rime di Tullia d cardinale Carlo Barberini,mandato da Sua Santità in qualità di suo legato a latere ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...