UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , come per gli affreschi della cappella della Maddalena nella chiesa inferiore di Assisi, eseguiti sicuramente , e qualche saggio di quest'arte si rinviene anche a SantaMaria degli Angeli presso Assisi. Pochi altri scultori del Rinascimento ci ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] dell'organo di destra esistente nella chiesa dello Spedale di SantaMaria della Scala, attribuita, per il disegno, a Baldassarre boccali e vassoi, già delle monache di S. MariaMaddalena, ora ornamento del Refugio: esse appartengono quasi tutte al ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] abside della navata laterale destra della chiesa di SantaMaria Gualtieri. Durante i lavori iniziati nel 1976, nell'età di Maria Teresa, a cura di A. De Maddalena, E. Rotelli, G. Barbarisi, Convegni per il secondo centenario di Maria Teresa d'Austria ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] Fabriano), spesso con il piano scavato nel terreno (Donatelli di Genga, Pianacci di Genga, SantaMaria in Selva di Treia, Ripabianca di Monterado e Maddalena di Muccia); si nota in questo periodo la lavorazione dell'osso, la presenza dell'ossidiana ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] ; dichiarò infine di non voler derogare in nulla all'autorità e alla giurisdizione della Chiesa. Il 15 agosto in SantaMaria Maggiore, dopo essersi fatto cingere di sei corone simboliche e consegnare da un rappresentante del popolo romano una palla d ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] un altro nell'abside della pieve di Cercina, presso Firenze, coi santi Barbara, Girolamo e Antonio Abate; due tavole d'altare agli Uffizî: al Louvre; Madonna con S. Francesco e S. MariaMaddalena [1503] all'Accademia di Firenze); di Leonardo da ...
Leggi Tutto
Primogenito di Cosimo II e di MariaMaddalena d'Austria, nacque il 14 luglio 1610. Quando morì il padre, non aveva che undici anni e il governo dello stato fu affidato alla nonna Maria Cristina e alla [...] , come nell'ultimo periodo della guerra dei Trent'anni. Il territorio del granducato ebbe un piccolo accrescimento: la contea di Santa Fiora acquistata dagli Sforza e la città di Pontremoli dalla Spagna.
Un mutamento importante portò F. al sistema di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Germain des Prés, imitato poco dopo in quello della Maddalena di Vézelay. Fra questi monumenti, ciascuno dei quali e la seconda, per l'interno, ai modelli del Vanvitelli come SantaMaria degli Angeli, e poiché il secolo XVIII era l'epoca dell' ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Deus, Antonio José Victorino Barges da Fonseca e fra Antonio de SantaMaria Jaboatão.
Seguirono invece, nel primo decennio del sec. XIX, Fra esse il gruppo dei Dolori, S. Giovanni e la Maddalena, la Vergine, il Bambino Gesù, e la Madonna del Carmelo. ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] " (Matt., XVIII, 18). Su loro farà scendere lo Spirito Santo: "Ecco ch'io farò scendere su voi il promesso del Padre che Matteo dice veduta dalle donne, senza specificazione, sia quella veduta da MariaMaddalena (Marco, XVI, 9-11, e Giov., XX, 11-19). ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...