ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] (1794-1833) e un fratello minore, Giuseppe Maria (1798-1863), che si sarebbe sposato ma .
Preso contatto con Maddalena di Canossa, a di R. Origine, fortuna e profezia delle Cinque piaghe della Santa Chiesa, a cura di M. Marcocchi - F. De Giorgi ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] dei poveri.
Intanto, il 25 febbr. 1664, sposò Maria Orsini dei conti di Oppido (morta il 25 dic celebrato nei primi anni Ottanta con Maddalena Trivulzio ebbe nel 1690 Carlo Francesco del vescovo di Lerida Juan de Santa Valeria. «Quali fussero i motivi ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] isolana aperta a stretti rapporti con la Terra Santa e l’Oriente latino, ma non priva e il drago della chiesa di S. Maria di Gesù a Termini Imerese (prov. ss. Antonio Abate, Giovanni Battista, Pietro, Maddalena, Lucia, Caterina e Orsola, opera di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] in seconde nozze Orsola Criscuoli, figlia di Tommaso barone di Santa Lucia, dalla quale ebbe nel 1787 un altro figlio, Giacomo, Il Conservatorio di S. Onofrio a Capuana e quello di S. Maria della Pietà dei Turchini, Palermo 1924, pp. 259-275; A. Zazo ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] fiorentini appartenne anche la moglie del F., Maddalena di Luca Ignazio Ombrosi, sposata il 23 e di Finanze a opera della reggente Maria Luisa di Borbone, avvenuta il 28 febbr Porri, n. 59.38 (lettera a G. Santi, Livorno, 23 genn. 1799); a Filadelfia, ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] della sagrestia di Santa Croce (Giura, 2016) e le Storie del Battista della cappella Manetti in S. Maria del Carmine ( 1998; De Luca, 2011); lo stendardo su tela con la Maddalena in trono e la Flagellazione di Cristo (New York, Metropolitan Museum ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] dei pilastrini laterali con figure di santi, ora conservate a Ferrara, Parigi, minimo, ancorché di struggente bellezza (la Maddalena piangente della Pinacoteca di Bologna), e la tavola per la chiesa di S. Maria in Porto a Ravenna, ora alla Pinacoteca ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] figure dell’Addolorata e della Maddalena (Archivio di Stato di Genova, Notai Antichi, n. 12399, Lorenzo Maria Molfino, n. 137; pp. 35-40, 45; L. Stagno, Il monastero dello Spirito Santo, in Monache domenicane a Genova, a cura di C. Cavelli Traverso, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] a Sud: nel 1631 acquistò un feudo a Sant'Angelo dei Lombardi, in Irpinia, e per sanare 'artista il S. Gerolamo e la Maddalena che sistemò nel palazzo di Campetto. Nel furono acquistati all'asta dal genovese Francesco Maria Balbi; due anni più tardi una ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] a Venezia, dove risulta abitare a S. Maria Formosa: nel documento è ricordata la sua le affinità tra la pala Alighieri e la Maddalena del 1552, che fa parte del ben noto con la Sepoltura e il Diaconato del santo verso il 1570 assieme ai fogli del ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...