BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] iscrizione scoperta nel marzo del 1749nella pieve di S. Maria in Rapagnano, tentando di datarla. Identificata la scrittura nei tre libri della Breve istoria del dominio temporale della Santa Sede nel Regno delle due Sicilie, pubblicata anonima a Roma ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] periodo circa, la decorazione affrescata sui pilastri di S. Maria delle Grazie a Milano: nella serie dei beati domenicani, mentre , 1965) nell'oratorio della Maddalena a Camuzzago (Milano), con Storie della santa, alcune delle quali sembrano veri ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] per i ministranti, i Commentarii intorno al rito della Santa Messa (Napoli 1679) e la Scuola dell’anima ( nuovo in Benevento, in occasione della consacrazione della chiesa di S. Maria di Costantinopoli, di cui scrisse anche una Storia, in appendice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa cristiana, la continuità dei secoli XI e XII con quelli precedenti vale anche per le manifestazioni [...] che sono ritenute i resti della Maddalena. L’epoca è anche quella dei Santa Fede. Di questi testi non si ha la notazione musicale, che invece è disponibile per alcuni canti occitani nei manoscritti di Limoges, tra cui un Versus de Sancta Maria ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] solo il 27 luglio 1490. Maddalena Gonzaga morì all’approssimarsi del primo rapporti sia con il cugino Ascanio Maria che con il suocero.
Forse a Varano, in Cesare Borgia di Francia gonfaloniere di Santa Romana Chiesa (1498-1503). Conquiste effimere e ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] su delle botti, e bastonò di santa ragione il Domeniconi" (Leonelli, p. a Ferdinando Pelzet, con Maddalena Pelzet prima attrice, Luigi locandiera e Le gelosie di Lindoro di Goldoni, Maria Stuarda di Schiller, Adriana Lecouvreur di Scribe ed ...
Leggi Tutto
VINCENZA GEROSA, santa
Valentina Ciciliot
VINCENZA GEROSA, santa. – Nacque il 29 ottobre 1784 a Lovere (Bergamo) da Gianantonio e da Giacomina Macario, primogenita di altre tre sorelle.
Fu battezzata [...] . Il 17 marzo 1822 morì la zia Maria e il 29 maggio 1822 lo zio Ambrogio era unita a loro, Maddalena Giudici). Supportata da Barboglio fondatrice segnò anche l’inizio della sua venerazione come santa. Per tre giorni una folla di persone andò a ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] Brera, dono Testori), o la Comunione di una santa, un po' più tarda (New York, coll : se ne vedono esempi nella Maddalena del Museo di Pavia, forse però reperibili, a parte la S. Teresa in S. Maria degli Scalzi, che risulta però pagata a Milano nel ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] dal cardinale Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, tutore di Paolo Giordano, Larga.
Dopo la morte delle due sorelle, Maria (1559) e Lucrezia (1561), e soprattutto incoraggiando la carriera professionale di Maddalena Mezari, detta Casulana, celebre ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] quale riuscì ad acquisire la piena fiducia: «Diceami la Santità Sua, che la mia presenza le era di grandissimo conforto in terze nozze, nel 1840, Maddalena Cornaggia Medici. Dalla prima moglie ebbe Francesco Maria e Ambrogio. Fu insignito di numerosi ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...