LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] , 1958), i ss. Caterina, Romualdo, Francesco e Maddalena (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana). Nel vorticoso proveniente dallo Spedale di S. Maria della Scala; la Madonna con il Bambino, due angeli e due santi (Siena, Pinacoteca Naz.), la ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] scenografie: fra tutte l’Incoronazione di Maria, commissionata nel 1511 da Maddalena Trenta per la chiesa di S. 1956, pp. 58-66, 145-163; M. Calvesi, Gli affreschi a Santa Cecilia in Bologna, Bologna 1960; A. Ottani Cavina, La cappella Bentivoglio, ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] che colse il frutto e ne mangiò e ne diede anche a suo marito, il quale ne mangiò con lei (Gn. 3, 6). "Allora e termina con l'Apparizione alla Maddalena nell'orto. Il committente, Bernoardo di affreschi nel coro di Santa Croce a Firenze (1385-1390 ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] Flavio Chigi realizzò nel 1672 un modello per una Maddalena in bronzo da collocare ai piedi di un crocifisso -399; J. Curzietti, A. R. e le statue di Sante martiri in S. Maria dell’Umiltà, in Annali della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] una "palesina con Maria, N.tro [Signore], San Giovanni, et Santa Lucia", più "due quadri uno per parte, con Sant'Antonio, e San e due santi della Procuratoria veneziana di S. Marco, ma forse di provenienza vicentina, e La Maddalena della collezione ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] . Dopo il complesso di case in via Santa Marta (1952), nel quale comparve uno dei –, progettò, insieme a Mario Tedeschi, la chiesa di S. Maria, nel nascente QT8 a San di oggetti nacque dal rapporto con Maddalena De Padova, imprenditrice attenta a ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] dei Gesuati (S. Maria del Rosario) a Venezia, che accoglie una rappresentazione del santo di Giambattista Piazzetta: poste più in basso, entro nicchie.
L’artista realizzò Gesù appare alla Maddalena e il S. Paolo tra il 1743 e il 1744, la Samaritana ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Vergine, s. Giovanni e la Maddalena ai piedi della croce, di forte siracusana del monastero di S. Maria della Concezione), provenienti dalla chiesa Carpita, A. S. (1629-1700) e Pietro Santi Bartoli (1635-1700): il metodo scientifico applicato allo ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] nella parrocchia di Santa Eufemia e presto portato nell’avita casa di Negrar, e affidato alla balia Maddalena Cinquetti.
I editi da Mondadori alla fine degli anni Sessanta a cura di Mario Spagnol e Giuseppe Turcato, la collana Salgari&Co avviata ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] di S.Tommaso e di S.Giacinto in Santa Croce a Boscomarengo. Assieme ai lavori di in S. Agata e ora in S. Maria al Corrobiolo. Il 24 dic. 1618 risulta non terminata e affidata alla figlia Orsola Maddalena per il necessario completamento.
La morte del ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...