COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] la Madonna in trono e santi, mentre il C. affrescò ., La reggenza d'Isabella d'Este durante la prigionia del marito (1509-1510), in Arch. stor. lomb., s. 4 New York 1953, pp. X, 47; F. Arcangeli, Una Maddalena di L. C., in Paragone, V (1954), 57, pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] e due femmine, Caterina (1568-1629) e Maria (1571-1601). La prima andò in sposa, ind.; Correspondencia… entre Espanã y la Santa Sede durante… Pio V, a Caraux, Henri IV…, Paris 1977, ad ind.; A. De Maddalena - M.A. Romani, Vivre à côté du roi… L. ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] relativa a opere di rafforzamento nella chiesa di S. Maria della Steccata in Parma. Nascono in Parma, rispettivamente il Bergonzi allogò al pittore la tavola con la Madonna e i santi Girolamo e Maddalena per la chiesa di S. Antonio ove l'opera venne ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] il Crocifisso con la Maddalena (Galleria Franchetti alla Ca’ d’Oro), la Visitazionedi S. Maria del Giglio e S. . 212 s.; S. Mason, Domenico Tintoretto, Palma il Giovane e Sante Peranda per il Ducato estense, in La pittura veneta negli Stati estensi, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] matrimoniali di Gian Galeazzo con Maria, regina di Sicilia, che all milanesi del Brolo, di Santa Caterina, di Sant’Antonio e di Sant’Ambrogio, cui nel 1359 poi Eberhard von Württemberg), Rodolfo, Maddalena (Federico Baviera-Landshut), Elisabetta, ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] di Tommaso e di Maddalena Boezio, era nato a Gemona il 31 agosto 1825. Fu progettista e costruttore. Era anche un villino per villeggiatura a Fenerbahçe sulla costa asiatica del Mar di Marmara, incautamente demolito qualche tempo fa (cfr. catal., ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] romani di S. Lorenzo f.l.m. e, ora smembrati, di Santa Croce in Gerusalemme, Ss. Cosma e Damiano e S. Marco), mentre in S. Maria in Cosmedin, del 1295 ca., e quello, smembrato, nel chiostro lateranense, già sull'altare della Maddalena, consacrato nel ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] la Maddalena, datato 1653, e nel soffitto medaglioni con Angeli.
Del 1629 è l'Addolorata col Cristo morto, santi e sia femminile, come nei ritratti di Pietro Maria Pesenti, di Maria Passi, di Anna Maria Pesenti (coll. privata) eseguiti nel 1657 ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] alle fortune corrotte e corruttrici di Cinecittà.
La sua Maddalena, risucchiata da sogni veicolati dal cinema (all’aperto, l’orchestra di Santa Cecilia che suonava Ludwig van Beethoven e sfarzosi drappi e colonne impiantate da Mario Chiari a ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] Anna, la Natività e figure di santi). Ove si trovò a riproporre temi della vita della Maddalena (Noli me tangere e Assunzione della Maddalena) per l’ un ostensorio e due reliquiari alla Compagnia di S. Maria della Neve presso la pieve di S. Piero di ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...