VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Mure di Ara Coeli, Porta Santa Lucia, Contrada Mure Santa Lucia, Mure San Domenico, Mure e decade nella tarda pala della Maddalena in S. Corona. Suoi seguaci furono il convento, tenuto dai Servi di Maria, al cui refettorio appartiene una delle ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] , tra cui la piccola cappella romanica di Santa Margherita è la parte più vecchia. Dell' giustizia, la piccola cappella di S. Maddalena nel Cowgate, del sec. XVI. Pochi metà del sec. XIX la chiesa di S. Maria (1874) a triplice guglia, di G. Gilbert ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] tra Piazza a Cavallino e Piazza Sant'Antonio e tra la Via del e nella chiesa e nel convento di S. Maria di Betlemme. E nel duomo è ancora 11 ab. per kmq., e un massimo di 246 alla Maddalena; vi sono inoltre altri cinque comuni che superano i 100 ab ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] a far riconoscere il suo diritto né dal re né dalla Santa Sede, tornò in Italia, semplice abate di S. Nicola; 1651; Anna Eugenia dell'Incarnazione, morta nel 1653; Maria di S. Chiara, morta nel 1642; Maddalena di S. Cristina, morta nel 1649; e ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] 'arte russa del sec. XI; e quello fatto per Santa Elisabetta, del langravio Ermanno, capolavoro della miniatura del sec pittura con Cristo e la Maddalena del Pordenone. Il tesoro è ricco di reliquiarî. La chiesa di S. Maria dei Battuti vanta una delle ...
Leggi Tutto
. Prescindendo dalla iniziativa degli acemeti (v.) in Oriente e di loro imitatori in Occidente (specialmente nella zona della Lorena che fu poi culla dell'adorazione veramente perpetua del SS. Sacramento) [...] adoratori, Giacomo Sinibaldi, canonico di S. Maria in via Lata cercò nel 1809 di istituite nel 1807 da Maddalena dell'Incarnazione, terziaria età della Compagnia di Gesù, Roma 1910; A. De Santi, L'orazione delle XL ore e i tempi di calamità ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] a Firenze nella cappella di Lodovico Capponi in Santa Felicita due tondi a olio con teste di Storie della vita di Francesco Maria della Rovere, ormai quasi cancellate nel ritratto di dama intitolato La Maddalena nella galleria Corsini di Firenze, il ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato tra il 1612 e il 1613 a Londra, morto a Loreto il 21 agosto 1649. Figlio di un sacerdote puritano che era acerrimo nemico dei cattolici e autore di volumi contro i gesuiti, negli anni [...] questi anni il C. lesse la vita di Santa Teresa che gl'ispirò alcuni dei suoi versi più della regina d'Inghilterra Enrichetta Maria rifugiatasi colà. Munito di una argomento allora popolarissimo, le lagrime della Maddalena -, e dà poi, nelle poesie ...
Leggi Tutto
Pittore, nato verso il 1470 a Valduggia (Piemonte), morto a Milano il 31 gennaio 1546. La sua attività si svolse interamente nel proprio paese o nelle provincie vicine. Figlio di pittore, passò parte della [...] grande pala (1530), affreschi con la vita di SantaMaddalena (1532), storie della Madonna (1534), ricercando forti contrasti più importante: la decorazione a fresco della cupola di S. Maria dei Miracoli a Saronno, con l'Assunzione della Vergine fra ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto nato a Mons tra il 1500 e il 1510, morto il 30 settembre 1584. Venuto in Italia e a Roma prima del 1535, ne fu richiamato in patria dal capitolo di Santa Vaudru, di Mons, per decorare [...] coro della chiesa. Stette anche al servizio della governatrice, Maria d'Ungheria. Fu il maggior scultore dei Paesi Bassi eseguiti su disegni del B., e gli altari della Maddalena (1550) e di Santa Vaudru (circa 1550). Anche della tomba di Eustachio ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...