Pittore, nato a Lucca il 25 gennaio 1708, da giovinetto esercitò con bravura l'oreficeria nella bottega paterna. Il suo compare e protettore Alessandro Guinigi e i pittori Brugeri e Lombardi, suoi maestri, [...] . Intorno al 1740 egli dipinse per il conte Merenda di Forlì la Maddalena ch'è ora a Dresda, e quindi il Prometeo e La morte a Milano, a Brera, la Santa Famiglia; a Brescia, la Presentazione di Cristo al Tempio in S. Maria della Pace; a Chiari, nella ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] torrente Letimbro fino a Savona; a sud, il Mar Mediterraneo da Savona a l'Ètang de Berre; ad , dal Passo di Cadibona al Col della Maddalena, si estendono ad arco di cerchio molto San Remo, proprietà dell'abbazia di Sant'Onorato di Lérins, già da varî ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] sentimentale di madre e di regina; e infine i santi e i martiri del nuovo Olimpo. Tutto vien suo passato gotico: non solo le sofferenze di Maria, ma anche la passione di Cristo, che il Giovanni e della penitente Maddalena (tanto diverse dalle figure ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] un carnefice; e si dee lasciare in pace; perché, per quanto santa sia la ragione che la sommove, ogni suo moto finisce in rapine, Genova. Di qui a La Maddalena.
Campagna del 1859. - trasformati in legni di guerra Maria Dorotea, Custoza, Curtatone e ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] a S. Teresa di Gallura, a Maddalena e Terranova. Con la Francia vi sono vinse Còrsi e Sardi e ne trionfò. Mario fondò nell'isola una colonia di veterani che regina madre di Francia preferiva ai Medici la Santa Sede, e quindi fece su questa forte ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] là della collina, culminante nel Colle della Maddalena (m. 715), ove nel Parco della et de pueris" (sic) a servizio del Santo Salvatore (una delle tre chiese dalle quali ebbe stessa Milano alla morte di Filippo Maria Visconti. Il progetto di Amedeo ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] venuto in mente a L. lungo la Scala santa in Roma. Questo complesso di fatti può far vale di più. Del resto, buon marito, se pure della moglie parli a volte , ai sei figli - Giovanni, Elisabetta e Maddalena morte rispettivamente di otto mesi e 13 anni ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] per un canale che tra la punta S. dell'Ortigia e la penisola della Maddalena non è più largo di 1 km. Il porto offre un ampio e . Lucia, è visibile in Mario Minniti - quadri di s. Benedetto e dei Quattro santi incoronati - mentre Antonio Maddiona ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] fortunale e costretto a riparare alla Maddalena, ebbe l'idea, subito tradotta a Città di Castello, da Sant'Angelo a Macerata Feltria, La vita e le gesta di G. G., Bologna 1882; J. White Mario, G. G. e i suoi tempi, Milano 1884; A. Bizzoni, G. ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] di modano ricamato, mentre la Maddalena di Carlo Crivelli a Brera mostra e prende il nome di tulle bobin. Maria Antonietta lo rese popolare così che prima cui si ornarono a profusione le statue dei santi e gli abiti sacerdotali. Più che produttrice, ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...