BONO (Boni, Bona), Giovanni
Mario Natalucci
Originario di Ancona e canonico di questa cattedrale, fu eletto vescovo dal capitolo nel 1243. Non essendovi però stata unanimità di pareri, l'elezione venne [...] alcuni feudi, tra cui la località di Canne, a Filippo di Santa Croce.
L'11 marzo 1262 il B. fondava ad Ancona il apostolica l'elezione dell'abbadessa Scolastica nel monastero di S. MariaMaddalena di Recanati. È questa l'ultima notizia che si ha ...
Leggi Tutto
MAESTRO di LLUÇÀ
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo in Catalogna nella prima metà del sec. 13°, che deriva il nome dai dipinti su tavola provenienti dal monastero di SantaMaria di [...] della Santa Magdalena a Solanllong, nella regione di Ripoll, è dominato dal Pantocratore, circondato dai simboli degli evangelisti, mentre nei quattro scomparti laterali sono raffigurate le Marie al sepolcro, l'Apparizione di Cristo alla Maddalena e ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] , in qualità di "arroto" per il quartiere SantaMaria Novella, nella Balia che doveva preparare il passaggio dello vicario di Scarperia (1542).
Nel 1503 il F. aveva sposato Maddalena di Neri Paganelli, da cui ebbe almeno otto figli: Cosimo, Piero ...
Leggi Tutto
DE BONI, Sebastiano
Flavio Vizzutti
Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] padre è la chiesa - a pianta ottagonale - di S. MariaMaddalena a Termine di Cadore (prov. di Belluno), eseguita dal 1813 di S. Orsola a Feltre, dove è dipinta l'Apoteosi di un santo vescovo; lo stile è assai -prossimo a quello di Cesio Maggiore e ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADONNA DI PALAZZO VENEZIA
S. Manacorda
Anonimo pittore attivo in Italia dal terzo al settimo decennio del 14° secolo.
La vicenda critica del M. della Madonna di Palazzo Venezia ha inizio [...] polittico (Sandberg Vavalà, 1937), un S. Pietro, una S. MariaMaddalena (Londra, Nat. Gall.) e un S. Paolo (coll. privata benedicente nella cimasa (Orvieto, Mus. dell'Opera del Duomo), una santa martire (Ottawa, Nat. Gall. of Canada) e quattro tondi ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Carlo Ludovico
Stefania Carpiceci
Fotografo e regista cinematografico, nato a Frosinone l'8 luglio 1894 e morto a Roma il 4 gennaio 1998. Tra i più fecondi e longevi artigiani del cinema [...] (1952), Il falco d'oro (1955), La spada e la croce ‒ MariaMaddalena (1958), Gli amori di Ercole (1960) e Ursus nella valle dei leoni (1961); film drammatici come Il prigioniero di Santa Cruz (1941), La forza bruta (1941) e L'altra (1947), e musicali ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] pittore tre dipinti ad olio, S. Benedetto abate, S. Scolastica e il Martirio di una santa monaca agostiniana, provenienti dalla distrutta chiesa di S. MariaMaddalena e già presso il Museo diocesano. Nella Galleria nazionale di Parma si conserva una ...
Leggi Tutto
BONA, Tommaso
Angela Ottino Della Chiesa
Pittore, figlio di Bernardino, di famiglia patrizia, nacque a Brescia nel 1548. Prima opera documentata (1580) che ci sia rimasta è la Madonna con i ss. Sebastiano [...] di Bovegno; è più incerta invece l'attribuzione della Trasfigurazione nella chiesa di S. Maria ad Elisabetta, della Madonna con s. Andrea e la Maddalena, già in Sant'Andrea e ora nella chiesa degli Orfani, dell'Adorazione dei pastori, databile al ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Francesco
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato presso la bottega del fratello maggiore Pietro, dove apprese l'arte dello [...] morte il G. lavorò per il palazzo di Villareal a El Puerto de SantaMaria, fornendo in particolare le sculture, ora disperse, della Vergine, di S. Giovanni, della Maddalena e di S. Agostino destinate, insieme con altre, al retablo della cappella ...
Leggi Tutto
setta
Antonietta Bufano
Alfonso Maierù
Il termine designa un insieme d'individui caratterizzato da comuni abitudini di vita, o da comunanza d'idee o di religione. Di conseguenza designa una ‛ scuola [...] Convivio in cui D. adombra nella figura delle tre donne (MariaMaddalena, Maria Iacobi e Salomè) le tre sette de la vita attiva religioso " là dove Piccarda ricorda la sua adesione all'ordine di santa Chiara: nel suo abito mi chiusi / e promisi la via ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...