MICHELANGELO da Rimini
Gabriele Ingegneri
MICHELANGELO da Rimini (al secolo Giuseppe Francesco Frioli). – Figlio di Luigi e di Maria Stella Neri, nacque a Rimini il 24 sett. 1803 da famiglia benestante [...] (1931), pp. 630-634; I. Felici, La Santa di Rimini. Angela Molari fondatrice delle Suore Bianche di Santarcangelo di Romagna, Roma 1957, pp. 29, 57, 67 s., 71-75, 89, 131; Luigi da Gatteo, Suor MariaMaddalena della Ss. Trinità, Modena 1957, pp. 18 ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Leonardo
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] ) riferisce al D. "la tavola di marmo delle monache di Santa Chiara" oggi nel Victoria and Albert Museum di Londra (nnº ), p. 254; C. von Fabriczy, Mem. sulla chiesa di S. MariaMaddalena de' Pazzi a Firenze e sulla badia di S. Salvatore a Settimo, ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] sua pala d'altare con l'Incoronazione della Vergine e santi. A Firenze si trovava infine, nella distrutta chiesa di S. Maria della Pace, una Fuga in Egitto (Baldinucci): mentre in S. MariaMaddalena de' Pazzi è un Martirio di s. Giacomo maggiore, non ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele (o Gera)
A. Caleca
Pittore pisano, documentato dal 1361 al 1395, J. era sicuramente morto nel 1402.Numerosi documenti (Tanfani Centofanti, 1899; Fanucci Lovitch, 1991) presentano J. [...] Matteo, e una Madonna con il Bambino tra le ss. MariaMaddalena e Margherita, firmata "Iachobus dictus Gera me pinxit" e più in vita), ma non identificabile con Michele da Santa Margherita (Tanfani Centofanti, 1899), collaboratore di Francesco da ...
Leggi Tutto
COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe)
Aldo Rizzi
Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] sulla base di un esame linguistico: Sacra Famiglia; Consegna delle chiavi a s. Pietro; Cristo e l'adultera; S. MariaMaddalena, s. Chiara e una santa martire; S. Lorenzo, S. Valentino e s. Stefano; S. Osvaldo con i ss. Isidoro e Liberale (datata 1668 ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADDALENA
V. Santoleri
Pittore anonimo fiorentino, attivo nell'ultimo quarto del sec. 13°, così denominato - a partire da Sirén (1922), cui si deve anche una prima ricostruzione della [...] sua attività - dalla tavola con S. MariaMaddalena e storie della sua vita (Firenze, Gall. dell'Accademia).
Fino alla fine 1930). Le gracili architetture che qualificano le storie della santa e la pesante calligrafia del disegno parlano di un artista ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Matteo
Marilena Mosco
Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] nella cupola con immagini della Maddalena penitente e la prima cappella con storie di S. MariaMaddalena de' Pazzi (Elogio di in S. Margherita dei Ricci, nonché una pala d'altare con Sante monache ai SS. Apostoli e la tavola con la Sacra Famiglia in ...
Leggi Tutto
MAESTRO del BIGALLO
A. Tartuferi
Pittore fiorentino anonimo, attivo nel secondo quarto del Duecento, la cui denominazione convenzionale deriva dal Crocifisso conservato presso il Mus. del Bigallo a [...] Madonna con il Bambino in trono e due santi, già nella chiesa di SantaMaria a Bagnano, oggi a S. Tommaso ; trafugata nel 1983), rinnovata nelle figure principali dal Maestro della Maddalena e proposta ora come dello stretto ambito del M. del Bigallo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] ; acquistò inoltre altri possedimenti a San Donato a Livizzano, a SantaMaria a Verzaia, a Marti e in Val di Greve, ed quando egli era gonfaloniere di Giustizia.
Il C. sposò Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1443. Le famiglie Capponi e Mandelli ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] , sposò nel 1533 Maddalena di Filippo Calandrini con la quale ritornò ad Anversa, dove nacquero Zabetta nel 1536, Maria nel 1537 e Ippolita nell'Arch. di Stato di Lucca (Raccolte Speciali,SantaMaria Corteorlandini, n. 189)si conserva un manoscritto ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...