PROVOLO, Antonio
Angelo Gaudio
PROVOLO, Antonio. – Nacque a Verona il 17 febbraio 1801, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Rimasto orfano di padre a 15 anni, studiò [...] Verona, Verona 1838; Prefazione ai primi due saggi tenuti a SantaMaria del Pianto dei Colombini dà sordo-muti di nascita, Verona ’infermi nella chiesa di s. Maria del pianto in Verona, Verona 1843; Epistolario di Maddalena di Canossa, a cura di E ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] collaborazione con l'ornatista A. Mosca la decorazione della cupola e dell'abside della chiesa di S. MariaMaddalena con l'Apoteosi della santa e le figure degli Evangelisti nei pennacchi (Nardini, 1906, p. 181, con riproduzione di due bozzetti per ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] , avvenuta nel 1544: fu sepolto nella chiesa di S. MariaMaddalena delle Convertite.
Ricordato in una lista di letterati e poeti gran pedante". E aggiunge: "Pur il cardinal Farnese et Santa Croce. [Marcello Cervini] ne tien conto et bisogna mostrare ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] 8 luglio 1431. Nella divisione al B. andò la casa che abitava sul Lungarno, un castello a SantaMaria Novella in Val d'Elsa, tredici poderi tra SantaMaria Novella e Lucardo, novanta "luoghi" di Genova, un quarto del capitale complessivo del banco di ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] la chiesa di Santo Spirito, andò presto distrutto: già in epoca tardogotica restava soltanto una semplice cappella, originariamente incuneata tra il convento e le mura della città.La chiesa dell'ospedale di S. MariaMaddalena venne fondata nel 1320 ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] famiglie fiorentine e il favore di Cristina di Lorena e MariaMaddalena d'Austria, la C. e le diciotto consorelle che delle cappuccine si rivolsero alle curie di Siena, Firenze e Santa Fiora e diedero incarico a due notai di collazionare e autenticare ...
Leggi Tutto
RE, Cosimo
Gianluca Zanelli
RE, Cosimo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato in Liguria tra il 1459 e il 1471. Figlio del pittore Bernardo Re, attestato a Genova dal 1457 [...] Adorazione dei Magi e nello scomparto opposto dalla rappresentazione di S. MariaMaddalena e S. Paolo (Alizeri, 1870, pp. 289 s.; nella finta predella Cristo con i simboli della Passione, una santa francescana (Agnese?), s. Rocco, s. Pantaleo e s. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò Gaetano
Diego Pizzorno
– Nacque a Madrid nel 1659 da Giovanni Domenico e da Angela Maria Schiattino dei duchi di Vizzini. Quartogenito della coppia, aveva ben dieci tra fratelli e sorelle: [...] Luca, Giacomo Filippo, Francesco, Teresa, Barbara, Maria Caterina, Pellina, MariaMaddalena e Maria Lelia.
Il padre apparteneva all’illustre ramo degli Spinola di San Pietro; mentre gli Schiattino, originari di Santa Margherita in Liguria, erano una ...
Leggi Tutto
PAGANO, Tommaso
Dinko Fabris
PAGANO, Tomaso (detto ‘Masillo’). – Compositore e organista nato a Napoli probabilmente intorno al 1630. Non si conosce alcun documento sui primi vent’anni della sua vita.
Secondo [...] Napoli con Giovan Maria Sabino, insegnante sia al Conservatorio di S. Maria dei Turchini sia alla Santa Casa dell’ La samaritana, a 4 voci; La vergine MariaMaddalena e Giovanni, a 3 voci; Morte di Maria SS., a 5 voci con strumenti. Dialoghi: ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di MariaMaddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] 1747) e Maurizio Nicolò (morto il 10 marzo 1746, in fama di santità).
Nel 1706, durante l'assedio di Torino, il F. si occupò di qua del Ticino e dei matrimonio dell'arciduchessa Maria Giuseppina con Carlo Emanuele, principe di Piemonte, proposte che ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...