GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] e ratificata dal Cristo in gloria. Con analoga impostazione e datazione, la tela di S. MariaMaddalena, s. Lazzaro vescovo e altri santi, commissionata per S. Stefano a Marciano, ripropone ingenuamente forme e modelli barocceschi, consentendo di ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Chiericati); la sorella Altadonna (figlia legittima di Matteo e di Maddalena Capra) ebbe in dote la villa di Agugliaro e sposò maggioranza di queste tre lingue di cui dà notizia Angiolgabriello di SantaMaria (1779, p. 199) non è giunto.
Alla fine di ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] questa: prima, che molti, che ànno grande voluntà di visitare le sante luogora, a molti nuoce la povertà, e altri lasciano per troppa fatica si possono lucrare, come quello dove Cristo apparve a s. MariaMaddalena (cap. XXIII, p. 20) e quello dove fu ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] dell’altare maggiore di S. MariaMaddalena a Ferrara, raffigurante la Madonna con i ss. Maddalena, Pietro, Francesco, Chiara e (1598) lo Scarsellino fu pagato per aver miniato sei santi sulla pianeta di Clemente VIII in occasione dell’entrata del ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] veduta, e sentita, e per havergli veduto fare una morte da Santa". Così il pudore e l'aura di cristiana rassegnazione con cui Domenico Tighetti, contro le pretese del monastero di S. MariaMaddalena delle Convertite al Corso che, in base a una legge ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] diversi maestri anonimi (Maestro della Maddalena, Pseudo-Pellegrino di Mariano, Maestro della Madonna di S Marittima, Siena 1976, pp. 69 s.; D. Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di SantaMaria della Scala in Siena, Pisa 1985, pp. 212-228 e passim; C. ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] chiesa di S. Rocco a Parigi raffigurante Cristo e la Maddalena fino al Martirio di s. Giusto per la cattedrale di (catal.), a cura di W. Abrami - L. Resciniti, Trieste 2000; SantaMaria di Cordenons, a cura di P. Goi, Fiume Veneto 2000, passim; M ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] vita (1730 circa), realizzò il dipinto con la Madonna, s. Roberto e altri santi, opera lodata da Pascoli e ispirata a una composizione analoga di Gaulli in S. MariaMaddalena (Trimarchi, 1979, pp. 29-31).
A proposito del ciclo di affreschi eseguiti ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] e di Maddalena di Franco, come riporta il registro battesimale della chiesa di S. Maria della Catena (Strazzullo, 1969, 1975), pp. 17-29; G. Borrelli, Il convento e la chiesa di SantaMaria della Stella, in Napoli nobilissima, s. 3, XXII (1983), pp. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] estesa proprietà fondiaria nei Comuni di San Marino e di SantaMaria in Duno. Non è invece chiaro per quali investimenti siano è la circostanza che nel febbraio del 1419 egli sposò Maddalena Sampieri, figlia di Floriano, dottore dello Studio. Ella gli ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...