GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] e intensificata da un tratteggio dorato sul velo della Vergine tipico dei lavori conclusivi di G., quali la Santa martire e s. MariaMaddalena e la Pietà, entrambe in collezione privata (Simonetto, 1988).
Non sembra da escludere un breve rientro a ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] 1741), per i camilliani, nella chiesa di S. MariaMaddalena (triduo per la beatificazione di Camillo de Lellis, 5 Imola 2003, pp. 21 s., 27 s., figg. 2-6; F. Grimaldi, La Santa Casa di Loreto e le sue istituzioni, I, Foligno 2006, p. 349 (Suppl. n. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] d’Alessandria, S. Bernardo di Chiaravalle, S. Francesco, S. MariaMaddalena, S. Monica, S. Agostino) e coppie di angeli sui pennacchi e due angioletti che affiancano la colomba dello Spirito Santo) e dei due angioletti laterali posti sul frontone.
...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] a Pontida del 1521 e che risulta sposato nel 1522 con Maddalena Teutaldi, figlia di Giovan Pietro da Spino di Albino, la 1984, pp. 149-154; G. Beltramini, A. M. e la chiesa di SantaMaria di Praglia, in Annali di architettura, III (1991), pp. 70-89; G ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] poi, morto il vescovo di Mantova A. Andreasi, chiese alla Santa Sede di nominarlo come successore. Clemente VIII incaricò T. Carretti, provvide poi ad ampliare il convento di S. MariaMaddalena, troppo angusto per le convertite residenti, e per ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] Maddalena in S. Giovanni in Laterano, Roma, per Orazio Massimo (firmata e datata al 1573); la cosiddetta Madonna Pini, per Muzio Pini, Museo Diocesano, Osimo, già in S. Lucia (firmata e datata al 1561); Madonna e santi, in S. Maria Assunta, Calcinate ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] dicembre 1717 tenne a battesimo il figlio della nipote Maddalena Teresi e di Carlo Parisi, al quale venne 25-35; Id., L’oratorio della compagnia di SantaMaria della Consolazione, del titolo di SantaMaria del deserto e San Mercurio, in S. Grasso ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] stessa chiesa, raffigurante il Matrimonio mistico di s. MariaMaddalena de’ Pazzi (ibid., pp. 86, 88). ’s, Old master drawings (catal.), New York 1998, p. 87; B. Santi, Una ‘dinastia’ di pittori, in N. pingebant. Itinerari pittorici sul Monte Amiata ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] marchese di Saluzzo: condottiero, uomo di Stato e mecenate (1475-1504), a cura di R. Comba, Cuneo 2005, pp. 229-254; SantaMaria di Casanova: un'abbazia cistercense fra i marchesi di Saluzzo e il mondo dei comuni, Casanova, 11-12 ottobre 2003, a cura ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] M. T. e un affresco per la cappella del Noviziato, in SantaMaria Novella, III, Dalla ristrutturazione vasariana e granducale a oggi, a - C. Falciani, T., Vasari and the panel for Maddalena Altoviti, Munich-London-Turin 2018; A. Nesi, Giovanni Brina ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...