Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] romano, già teologo dell’Inquisizione e parroco di S. MariaMaddalena in Roma, che divenne poi «il migliore controversista verità biblica che il nostro corpo è «tempio dello Spirito Santo». (5) Innumerevoli sono le loro iniziative in campo sociale ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] , a penna su carta preparata in rosa, per la Maddalena inginocchiata in basso a sinistra è fortemente memore dell’apprendistato nella questa svolta: dalla lunetta della cappella di Agostino Chigi in SantaMaria della Pace (1511 circa; fig. a p. 60), ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] , vale a dire la Croce dipinta (cat. 2) di SantaMaria Novella e la Maestà (cat. 7) già nella chiesa di Lusanna, La bottega nel cantiere: il ciclo giottesco della cappella della Maddalena e il Palazzo del Podestà a Firenze, in Medioevo: le officine ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] nel 1888 di S. Chiara e S. MariaMaddalena per realizzare un giardino di fronte al Quirinale sacro e spazi del vivere, «Il Regno» 55/6, 2010, pp. 196-206; G. Santi, Architettura per la chiesa contemporanea, ivi, pp. 206-210, poi in La città di Lercaro ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] romana, come, in particolare, nell'attico dell'arco di SantaMaria a Ripoll o negli stipiti del p. centrale ovest di conservano le figure di due peccatrici pentite, MariaMaddalena e Maria Egiziaca.L'uniformazione dell'immagine del Giudizio ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] 207-249; M. Caffiero, «La profezia di Lepanto». Storia e uso politico della santità di Pio V, in I turchi, il Mediterraneo e l’Europa, a cura di corpo incorrotto si riuerisce nella Chiesa di S. MariaMaddalena [...] Dal R.P. Pasquale Codreto da ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] , una coppa in cui fu raccolto il sangue di Cristo, ma una persona, MariaMaddalena, la vera ‘coppa’ che ha tenuto in sé il sang réal – in francese antico il «sangue reale», da cui ‘Santo Graal’ –, cioè i figli che Gesù Cristo le aveva dato. La tomba ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] di loro – come, per es., MariaMaddalena, Giovanna, la moglie di Cusa, Susanna, Marta e Maria – si conoscono per nome. Donne nell’ordine fondato dai discepoli di Ramakrishna. In qualità di santa madre fu ammantata di autorità divina e ancora oggi è ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] in laguna (valle Grassabò), 300 costituenti la tenuta di SantaMaria delle Grazie, in sinistra del Po di Gnocca, composta di /II, Il Settecento, Vicenza 1986, pp. 459-486; Maddalena Del Bianco Cotrozzi, Gli ebrei dell’area alto-adriatica nell’età ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] di papa Calisto secondo. Fece testamento et il suo patrimonio offerse a Santo Piero. Morì nel MCXV ". Questa è la nota di più come quella di Carmelo Cazzato che pensò a MariaMaddalena, e si formularono ipotesi talvolta cervellotiche sulla struttura ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...