Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] esempio per le prostitute desiderose di cambiare vita, che potevano pronunciare i voti presso il monastero agostiniano di SantaMariaMaddalena alla Giudecca, detto «le Convertite» (6). Ma in ogni caso la vita monastica, non priva di possibilità di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Pallavicini scrisse da Roma a Domenico per lodare Alessandro e la famiglia di Dario e per saldarlo, unitamente a una SantaMariaMaddalena. Il 27 novembre 1695 il mercante Guido Antonio Signorini scrisse da Roma a Piola: la lettera aveva carattere di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] far riferimento direttamente. Cfr. Quindi Arch. di Stato di Palermo, Tabulario del monast. di SantaMariaMaddalena di Valle Giosafat, n. 146; Tabulario dì SantaMaria di Malfinò, n. 84; De rebus Regni Siciliae (9 sett. 1282-26 ag.1283), documenti ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Bollettino d’arte, 1981, n. 10, pp. 49, 51, 53-56, 65; P. Amato, Stefano P. e la cupola della chiesa di SantaMariaMaddalena in Roma, in Miscellanea di studi artistici e letterari in onore di Giovanni Fallani…, a cura di D. Balboni, Napoli 1982, pp ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] , pp. 173-200 (in partic. pp. 189, 196 s., fig. 18); P. Pacini, Firenze 1669. Un “Teatro Sacro” per SantaMariaMaddalena de’ Pazzi, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXXVI (1992), pp. 129-202; Id., C. U., paladino della ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] of the Medici, Firenze 1993, ad ind.; F.W. Sternfeld, The birth of opera, Oxford 1993, ad ind.; F. Chiarelli, L’inedita SantaMariaMaddalena di O. R., in Studi italiani, IV (1994), 1, pp. 115-120; C.V. Palisca, Studies in the history of Italian ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] Marche, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXI (1986), 37-38, pp. 109-112; P. Pacini, I “depositi” di SantaMariaMaddalena de’ Pazzi e la diffusione delle sue immagini (1607-1668), in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXXII (1988 ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] precedente, giacché nel 1626 s’interrompono i diari di Tinghi. Risulta però autore dell’opera drammatica SantaMariaMaddalena trionfante in cielo (1627); inoltre, secondo Ferdinando de’ Bardi, autore della descrizione degli spettacoli del 1637 ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] di C. de Benedictis, Firenze 1997, pp. 31-49; P. Pacini, Fasto barocco e rigore monastico per SantaMariaMaddalena de’ Pazzi: la costruzione della cappella-reliquiario di Ciro Ferri, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XLVII ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] informazioni tramandate da Baldinucci (p. 54), avrebbe realizzato per un committente napoletano «il ritratto al naturale di SantaMariaMaddalena de’ Pazzi […] con intera somiglianza e con tal finimento che fu di straordinaria soddisfazione di chi lo ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...