Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Nel confronto risalta la scelta di dare alla Vergine di SantaMaria di Momentana una pesante veste lanosa, dalle pieghe che spiombano rigide, ben diverse dal panneggio classico che accomuna la Maddalena ai due profeti di Arezzo. La treccia legata con ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] aprile, s. Isidoro; nel 1358, il 22 luglio, s. MariaMaddalena; nel 1359, il 29 agosto, s. Giovanni Decollato (R. , pp. 1277-1302, in partic. p. 1291.
167. G. Cracco, Dai santi ai santuari, p. 32.
168. È un'espressione di Giovanni Miccoli, La storia ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] ripulitura a quello di S. MariaMaddalena (125). A S. Zulian, S. Cassiano, S. Stae o S. Maria Mater Domini, al contrario, Civicus, c. 56.
88. Ivi, Corporazioni religiose soppresse, SantaMaria
dei Teutonici (Santa Trinità), b. 3, perg. 1302.
89. Ivi, ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] furono conquistati dalla squadra campana del Volturno, di SantaMaria Capua Vetere.
Veneto, Emilia, Sardegna e Piemonte, (che ne totalizzò 11 nel corso del torneo), Tania Di Mario, Maddalena Musumeci, Manuela Zanchi e Melania Grego (che ne segnò 2 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] G. Previtali, Le cappelle di S. Nicola e di S. MariaMaddalena nella chiesa inferiore di San Francesco, in Giotto e i giotteschi in 81-107; J. Gardner, Pope Nicholas IV and the Decoration of SantaMaria Maggiore, ZKg 36, 1973, pp. 1-50; B. Overbeck, ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] si tratta di un’invenzione che trova vari precedenti, sia a Firenze (la Madonna con il Bambino in gloria e i santiMariaMaddalena e Bernardo di Botticini), sia nella pittura nordica, come dimostra l’Adorazione dei pastori di Hugo van der Goes, dove ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] nell’età barocca principalmente per i suoi doni mistici, si affiancarono gli esempi delle ‘sante nuove’: prime fra tutte Teresa d’Avila e MariaMaddalena de’ Pazzi. Il cammino della perfezione divenne impegno precipuo delle ‘spose di Cristo’.
Tra ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] prima posizione.
Nel Campionato del 1985 a Palau e alla Maddalena (18-21 settembre), alla vigilia dell'ultima giornata erano in le gare. Fece eccezione la Puglia, che le ospitò a SantaMaria di Leuca (Lecce, 19-20 settembre 1997), dove si affermò ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di identificazione contrastata - forse una prima presentazione di MariaMaddalena secondo il passo di Gv. 20, 21 -, 44, 1967, pp. 51-68; A.M. Romanini, Stucchi inediti di SantaMaria Maggiore a Lomello, Commentari 19, 1968, pp. 18-39; A. Peroni, ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Gerardo Bianchi, che copriva l'altare della Maddalena al centro della navata maggiore nel vecchio coro Roma 1981); C. Strinati, La scultura, in Umanesimo e primo Rinascimento in SantaMaria del Popolo, cat., Roma 1981, pp. 29-51; R. Cervone, L' ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...