PULCI, Bernardo
Nicola Zingarelli
Il minore dei figli di Iacopo di Francesco e di Brigida di Bernardo de' Bardi; nacque in Firenze l'8 ottobre 1438 ed ivi morì il 9 febbraio 1488. Rimasto orfano nel [...] ebbe parte principale e attiva sino alla sua morte; fu seppellito in Santa Croce.
Quasi tutte inedite sono le sue rime, un centinaio tra degli Evangeli in ottave, il Pianto della Maddalena e la Vita di Maria Vergine in terzine; maggior valore ha una ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] nerborute dei pietosi uomini e della piangente Maddalena sulla destra, che fa da contrappeso all , Terra, filza 326, 13 giugno in pregadi; Massimo Gemin, La chiesa di SantaMaria della Salute e la cabala di Paolo Sarbi, Abano Terme 1982, p. 247. ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] sintesi generale della storia degli ebrei a Venezia); Maddalena Del Bianco Cotrozzi, Gli ebrei dell'area alto- reverendissima il cardinale Domenico Agostini patriarca di Venezia detto in SantaMaria del Carmine il 18 giugno 1882. Lettera del P.G ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] orfana di padre e con la madre vecchia ed inferma(26). Maddalena Fenzo, che ha 22 anni e fa la domestica presso lo VI-2-2.
30. Franca Cosmai, L'infanzia abbandonata a SantaMaria della Pietà nell'Ottocento, in La scoperta dell'infanzia. Cura, ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] vi abonda (78).
I potenti Grimani di SantaMaria Formosa entrano in lizza con il Teatro dei Santi Giovanni e Paolo, inaugurato nel 1639 con La Gennaro Sacchi; Coviello Cardocchia; la moglie Maddalena servetta, Armellina; Galeazzo Savorini, Dottore; ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] vi abonda (78).
I potenti Grimani di SantaMaria Formosa entrano in lizza con il Teatro dei Santi Giovanni e Paolo, inaugurato nel 1639 con La Gennaro Sacchi; Coviello Cardocchia; la moglie Maddalena servetta, Armellina; Galeazzo Savorini, Dottore; ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] abitazioni: quella di Venezia, "un meza' nella corte di SantaMaria Mater Domini [...>, con due camarete, un portegeto, et rarissima, che si mira nello specchio con due amori", una Maddalena e un ritratto di Lavinia, figlia del Tiziano; ed ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] che la dona a Isabella; nel 1624 passa a M. Maddalena d'Austria. Alla fine del secolo è di Isabella della ricca di marmi ...". Appunti per una storia delle collezioni dei Grimani dì SantaMaria Formosa, in AquilNost, LV, 1984, p. 206 ss.; O. J ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] – da Domenico Ghirlandaio negli affreschi della cappella Tornabuoni in SantaMaria Novella, 1485-1490 (si vedano l’angelo e l di Vasari, lo dimostra in modo definitivo, oltre alla Maddalena Doni di Raffaello, e al ritratto di giovane sorridente, ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] fra i due edifici. Il collegio, nel 1565, decide per SantaMaria in Broglio e soltanto nel 1580 si rimuove la fabbrica che ostacola veronesiani, l'Adorazione dei Magi, la conversione della Maddalena, la Resurrezione di Lazzaro. Anche al di là ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...