VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] compresi entro la nuova cinta San Giovanni in Valle e SantaMaria in Organo. Un nuovo allargamento si ebbe come conseguenza fece una meraviglia di fortezza. Benché il precorritore Bastione della Maddalena non spetti a lui, ma a Michele Leoni che lo ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Venezia, per la Madonna di San Niccolò, già nel chiostro di SantaMaria dei Frari, ora in Vaticano (1523), la Madonna di Casa Pesaro Atteone lacerato dai cani, l'Adorazione de' Magi, una Maddalena, il ritratto della sorella di Filippo II, Regina dei ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] alla tradizione più antica (Pietà di Giuseppe Mazza a S. MariaMaddalena). In Francia la scultura in terracotta è praticata nel '500 che con gli altri fratelli, e con Benedetto e Santi Buglioni collaborò alla bottega di Andrea, attiva ancora pochi ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] suoi capolavori, l'affresco della Crocifissione in S. MariaMaddalena de' Pazzi a Firenze.
Il maestro qui ha del R. Ist. di archeol. e st. d'arte, II; C. Ricci, Umbria Santa, Milano 1925; F. Canuti, Il P., Siena 1931, voll. 2; C. Gamba, Raphaël ...
Leggi Tutto
OSSARIO
Alberto Baldini
. Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] nel 1885; l'inaugurazione ebbe luogo nel 1891.
Ossario di SantaMaria Capua Vetere. - Vi sono composte le ossa dei caduti I. Balbo, raccoglie i resti delle medaglie d'oro Torelli e Maddalena e di altri 25 ufficiali, di 24 sottufficiali e 914 uomini di ...
Leggi Tutto
GUERCINO, Il
Matteo MARANGONI
, Con questo nome è noto il pittore Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento l'8 febbraio 1591, morto a Bologna il 22 dicembre 1666. Dimostrando, precocissimo, una viva [...] , ora a Strafford House (Londra), il soffitto della chiesa di S. Crisogono, figurante la gloria del Santo (l'originale a Strafford House), la S. MariaMaddalena della Pinacoteca Vaticana, di uno squisito senso compositivo, e il Seppellimento di ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] 1545, così che questo passò sotto l'immediato dominio della Santa Sede. L'antica stirpe continuava dando uomini di lettere e , con Venanzio, con Rodolfo e con Venanzio padre di MariaMaddalena, andata sposa al conte Giacinto Vincenti Mareri, e di ...
Leggi Tutto
RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto
Riccardo Filangieri di Candida
Pittore, nato a Játiva (Spagna) il 12 gennaio 1588, morto il 2 settembre 1652 a Posillipo presso Napoli. Adolescente, andò nella [...] nel Battista nel deserto, lambito da ricordi leonardeschi; e ancora nella Maddalena del Prado, nella cosiddetta Sibilla del Palazzo reale di Madrid; nella SantaMaria Egiziaca del Museo Filangieri di Napoli, squisitamente umana nel suo dolore; nella ...
Leggi Tutto
POCCETTI, Bernardino Barbatelli
Carlo Gamba
Pittore, nato a Firenze nel 1542, ivi morto il 10 novembre 1612. Allievo di Michele Tosini, ma seguace specialmente dei vasariani e dell'Allori che in quel [...] freschista. Difatti le sue storie di S. Domenico nel chiostro di SantaMaria Novella (1569-82), di S. Bruno, ecc., nella Certosa di S. Marco, Pucci all'Annunziata, Neri in S. M. Maddalena de' Pazzi, ecc., sono mirabili esemplari d'invenzione e di ...
Leggi Tutto
LARI, Anton Maria (detto il Tozzo)
Lilia Mani Martini
Architetto civile e militare, nonché pittore. Nacque in Siena e fu discepolo di Baldassarre Peruzzi, al quale successe nell'incarico di architetto [...] Siena i disegni del convento e della chiesa di S. MariaMaddalena a Porta Tufi, del convento e chiesa delle Agostiniane di S e alcuno fa il suo nome anche per la villa di Santa Colomba sulla Montagnola. Il Vasari erroneamente lo chiama "Antonio del ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...