BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] ricordare: a Firenze, l'Incoronazione della Vergine (1599) in S. MariaMaddalena dei Pazzi; il Sacrificio di Elia (1600) nel convento del Pinacoteca di Siena, e le Storie dei santi (1602) nel chiostro di SantaMaria dei Servi a Pistoia. Non va, ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] (Diplomatarium Suecanum, 1829-1856, IV, nr. 2601); la cappella della Santa Croce, dell'inizio del Quattrocento; la cappella di S. MariaMaddalena, del 1352; la casa dello Spirito Santo, citata nel 1301 (Diplomatarium Suecanum, 1829-1856, II, nr. 1339 ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] nel 1739 in occasione della festa titolare in onore di MariaMaddalena.
Ciononostante, la situazione economica dell’ospedale, che per , mentre l’Archivio capitolare della basilica papale di SantaMaria Maggiore possiede un Dixit Dominus a 8 voci del ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] nel marzo 1492, alla pieve di Gorgonzola ed alla chiesa di Sant'Andrea di Melzo nell'agosto del 1493. Emise provvedimenti di riforma per alcuni monasteri femminili come quello delle agostiniane di S. MariaMaddalena e di S. Marta, a Milano e di S ...
Leggi Tutto
SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori.
Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] (Romae, per Marcellum Silber, 1522).
Nel 1524 sposò Maddalena Braccio dalla quale ebbe almeno quattro figli (Paolo, Cesare, sec. XV al XVIII, I-II, Roma 1925-28; Id., Santo, Mariano, in Enciclopedia italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Roma 1936, s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] Giulio Romano. L’opera più rivoluzionaria di Polidoro sono le Scene della vita delle santeMariaMaddalena e Caterina, affrescate sulle pareti della cappella di fra’ Mariano Fetti nella chiesa di San Silvestro al Quirinale (1524-1525). Tra le prime ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] Perduta è invece la facciata della chiesa di S. MariaMaddalena a Milano, datata 1721 (Latuada, 1737; Bianconi e soluzioni decorative nell’architettura tardobarocca lombarda. La chiesa di SantaMaria del Popolo a Vigevano (1698-1717), in Viglevanum, ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] 24 s.). Il 17 ott. 1592 il B. sposava Maddalena Guerrieri (v. Thieme-Becker).
Ebbe la prima commissione ufficiale 60, 65; M. C. Dorati, Gli scultori della cappella Paolina di SantaMaria Maggiore, in Commentari, XVIII (1967), pp. 232, 235, 236, 250 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la brevissima carriera, conclusasi ad appena 26 anni, Masaccio è, insieme [...] osservato l’opera. E la nota altissima di dolore della Maddalena con le braccia alzate al cielo è tanto assoluta quanto data generalmente l’affresco con la Trinità in SantaMaria Novella, caratterizzato da una straordinaria prospettiva illusionistica ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] 45 (Bologna, 1950), la Madonna in trono con Bambino e santi, in collezione Kisters a Kreuzlingen di incerta attribuzione (Volpe, 1971 dipinti di S. Biagio a Campodonico e di S. MariaMaddalena a Fabriano, la lunetta della chiesa dell'ospedale dell' ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...