BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] , dell'anno stesso cioè in cui nella chiesa di S. MariaMaddalena in Cestelli fu eseguita la sua Sacra rappresentazione di Abraam e . ha cavato 50 capitoli, che narrano "la venerabile e santa vita del Beato Giovanni Colombini, il quale fu il primo dei ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] diversa ipotesi sulle nascite dei fratelli, cui va aggiunta una sorella, Maddalena: Dallaj, 2000, p. 266, nota 58; cfr. anche 136; S. Dimori, Gli affreschi, in Il Santuario di SantaMaria alla Fontana in Venegono Superiore, Venegono 2007, pp. 109-124 ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] e gran siniscalco di Provenza. Seguirono altri quattro figli: Maddalena (1510-1586), futura baronessa di Montberon e di La secondo il suo volere, nella cappella Lascaris della chiesa di SantaMaria a Tenda.
Fonti e Bibl.: La documentazione utile per ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] sugli studi che Barocci stava realizzando per la composizione di una santa in estasi, di cui rimangono disegni e bozzetti in varie ha individuato la presenza del pittore nella s. MariaMaddalena, il cui manto rivela il consueto bagliore metallico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] di Raffaello visti a Roma (soffitto della cappella Chigi in SantaMaria del Popolo e volta di Psiche alla Farnesina; prime arcate sentimenti, come si nota se si osserva il gesto della Maddalena che abbraccia teneramente la gamba di Gesù Bambino, o ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] 1606), Vergine del Rosario per la chiesa di S. MariaMaddalena delle convertite di Genova (distrutta), Diogene e l'Allegoria sono disperse [Pérez Sánchez] le opere che il marchese di Santa Croce fece dipingere a Genova: oltre a un piccolo ritratto, ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] sinistro di un polittico smembrato raffigurante MariaMaddalena (Parigi, Collezione Sarti) – la , pp. 212 s., n. 56; D. Roveretto, Stefano “Plebanus” di Sant’Agnese: un pittore veneziano della seconda metà del Trecento, tesi di laurea, Università ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] della parrocchia di residenza – la romana Elisabetta Maddalena de Stefani, figlia di Giovanni (e non Borsoi, I finti arazzi della confraternita dell’Orazione e Morte nella Chiesa di SantaMaria in Vivario a Frascati, Frascati 2007, p. 15; F. Petrucci, ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] Del '99, datata, è la tela di Madonna con le Sante Caterina e Maddalena per la chiesa dei SS. Fabiano e Sebastiano.
Al 1601-02 verso la metà del secolo. L'A. è qui, a SantaMaria della Pace, interamente padrone di tutti i suoi mezzi espressivi, nel ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, MariaMaddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] con orto di proprietà di Ottavio Laziosi, fratello del marito di MariaMaddalena Venerini. Per tale iniziativa, ottenne l’approvazione del XII la proclamò beata il 4 maggio 1952 e Benedetto XVI santa il 15 ottobre 2006.
Rosa Venerini, che si formò ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...