Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] dei Lanzi, il battistero di San Giovanni, il duomo di SantaMaria del Fiore, Orsanmichele. Questi ultimi due cantieri vedono attivi, tra le poche opere non in bronzo spicca la commovente Maddalena in legno policromo (eseguita per il battistero di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] della spiritualità di Petrucci leggibile nell’opera di sant’Alfonso de’ Liguori.
Il 5 luglio 1701, Triumphat de Deo amor”. Letteratura e mistica nel linguaggio… di MariaMaddalena Martinengo, in Studi di letteratura italiana in onore di Claudio ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] (1181); S. Pietro martire e donatrice (1182); S. Agostino e donatore (1182 A); Philadelphia, Museo: S. MariaMaddalena (259); Pittsburgh, Museo: Trittico con la Madonna e i Santi Paolo e Giovanni Evangelista; Poznań, collez. Raczynski: Madonna; i ...
Leggi Tutto
RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] della santa, all’Ordine agostiniano è controversa: il vestito con il quale è dipinta sul sarcofago rimanda, più in generale, a una vita di penitente, come del resto già rivelava il nome originario del convento, intitolato a S. MariaMaddalena. Ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dagli inizi del Seicento la Chiesa cattolica si impegna in un’azione di propaganda, [...] iconografia cattolica è quello della Maddalena penitente. L’immagine della santa che piange, contemplando il crocefisso interpretazioni dello stesso tema.
In SantaMaria della Vittoria, Bernini raffigura l’Estasi di santa Teresa (1647-52) entro un ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] , l'Antiphonarium et Graduale per la festa di s. MariaMaddalena, nel quale sono comprese anche le antifone per le festività per la chiesa di S. Aurea di Roma, poiché a questa santa è stata riservata la posizione d'onore, a destra della Vergine; ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] biblici o antichi abitualmente conferiti alle statue di sante, si spiegano con il fatto che la Maddalena fu modellata sul dipinto di Palma il Vecchio raffigurante S. Barbara in S. Maria Formosa (Frizzoni, 1906). Sempre in collaborazione con Guglielmo ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] Galleria Spada di Roma), e la Maddalena penitente (in deposito presso l’ambasciata italiana ”: N. T.’s episodes of St. Philip Neri’s life in the Sala Rossa of SantaMaria in Vallicella (1643-1651), in Annales Oratorii, 2015, n. 13, pp. 81-123; ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] si legge in un breve discorso ottocentesco (Il beneficio di SantaMaria del Carmine in Brusciano è di qualità ecclesiastica, s.l. con la Trinità, gli Evangelisti, la Vergine e la Maddalena in Castel Capuano a Napoli, l’Immacolata del Museo campano ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] Antonio Amadeo, che ne sposò la sorella Maddalena (Morscheck - Sironi - Venturelli, 2000, pp Morscheck, Cristoforo Solari: una nuova cronologia, in Il convento di SantaMaria delle Grazie a Milano. Una storia dalla fondazione al Cinquecento. Atti ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...