Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] di Roma, il Riposo durante la fuga in Egitto e La Maddalena. Il primo dei due raffigura una scena sacra all’aperto, di Tiberio Cerasi, tesoriere generale della Camera Apostolica, in SantaMaria del Popolo: la Conversione di san Paolo e il Martirio ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] a lui ora al padre, tra i quali la Madonna con Bambino e santi (Siena, S. Lucia) e la Sacra Famiglia con s. Giovannino (Siena Magalotti del marzo 1625) nel tentativo da parte di MariaMaddalena d’Austria di influire, attraverso lo stesso cardinale, ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] collezionismo privato in quegli anni – dal Martirio di una santa del Musée du Louvre al Tarquinio e Lucrezia della . Giovanni in Conca (1652), la Maddalena penitente realizzata per la chiesa di S. MariaMaddalena ad Alessandria (1655), il S. Pietro ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] stato cominciato dal M. che avrebbe copiato la figura della santa dalla Madonna di s. Luca di Annibale Carracci nel duomo di col Bambino e i ss. Giovanni Evangelista, Francesco e MariaMaddalena, ora dispersa, in quella dei Cappuccini (Cellini, ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] (non realizzata), per la quale si ispirò a S. MariaMaddalena de' Pazzi, e di una villa di campagna per Relaz. storico descrittiva, Firenze 1886, p. 368; D. Martelli, Di SantaMaria del Fiore non ché delle mattacciate che il popolo e il Comune hanno ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] p. 69) e alcune figlie, tra le quali Maddalena, che sposò l’architetto e scultore Giovanni Antonio Amadeo solariani: soluzioni lombarde d’ideali domenicani, in Il convento di SantaMaria delle Grazie a Milano. Una storia dalla fondazione a metà del ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] Battista, Lorenzo, Caterina d’Alessandria, Eligio, Stefano e MariaMaddalena; un’indicazione che ha avuto largo seguito (Titi, dei verbali d’assemblea della Compagnia di S. Giuseppe di Terra Santa alla Rotonda in data 9 luglio (Schiavo, 1985), e vi ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] abate e Bartolomeo al Museo civico (da S. MariaMaddalena al Prato), di fattura più corsiva, sia forse l d’arte, XLI (1989), pp. 173-207; E. Neri Lusanna, SantaMaria a Ripalta: aspetti della cultura artistica medievale a Pistoia, Firenze 1992, ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] si impegnò a eseguire anche una pala di S. MariaMaddalena dei Pazzi per la stessa chiesa della Traspontina, -396; L. Gigli, La cappella di S. Angelo Martire nella chiesa di SantaMaria in Traspontina, in Alma Roma, n.s., V (1998 [2000]), pp. ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] nella chiesa di S. Lorenzo a Vigo Lomaso, nella chiesa di Santa Croce a Bleggio Superiore e nell'antica pieve a Tione di Trento figure degli apostoli sulla parete sinistra di S. MariaMaddalena di Terragnolo, ancora su commissione di Guglielmo II di ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...