Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] e che può corrispondere alla decorazione della cappella della Maddalena nella Chiesa inferiore, coordinata da Giotto con suoi testimoniata da alcune opere su tavola, come la Madonna di SantaMaria di Ricorboli, e un paio di cicli murali frammentari o ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] , recitata da lui al Capitolo Generale della Religione de’ Cavalieri di Santo Stefano Papa e Martire in Firenze il mese di febb. 1620. Alla Serenissima Arciduchessa MariaMaddalena d’Austria Gran Duchessa di Toscana, In Firenze, nella stamperia di ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] si aggiunsero, dalla fine del Duecento, i Francescani e i Domenicani. A eccezione del Santo Sepolcro e delle chiese di S. Giacomo e di S. MariaMaddalena, dei Teutonici, quasi tutti gli edifici medievali appartenenti a questi ordini sono scomparsi ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] Pescioni.
Per i barnabiti, chiamati a Firenze nel 1627 da Maddalena d’Austria, costruì la chiesa di S. Carlo e il 9-40; M. Bevilacqua, I progetti per la facciata di SantaMaria del Fiore (1585-1645): architettura a Firenze tra Rinascimento e Barocco ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] sorella nella propria dimora ubicata nella cappella di SantaMaria Maggiore vicino all’abitazione di «Vindalinum pictorem» grado di qualità dagli affreschi frammentari con Storie della Maddalena e della Vergine, firmati con un monogramma sulla groppa ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] Francesco, per es. nel dossale del 1270 ca. attribuito al Maestro della Maddalena (New Haven, Yale Univ. Art Gall.) e nella Maestà del 1290 Gardner, Andrea di Bonaiuto and the Chapterhouse Frescoes in SantaMaria Novella, AHist 2, 1979, pp. 107-138; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] (Firenze, Galleria dell’Accademia). Inizialmente destinata al duomo di SantaMaria del Fiore, la colossale statua diviene il simbolo stesso delle della nascita della figlia Maria nel 1507 e non per le precedenti nozze con Maddalena Strozzi (1504).
Il ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] nella chiesetta di S. MariaMaddalena di Camuzzago, con le Storie della Maddalena distribuite sulle pareti del basso e l’Annuncio ai pastori in alto, quelli laterali con i due santi – e non è chiaro se in origine facessero parte di un’unica tavola ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] , inv. nr. 3073), nel 1334 una Madonna con il Bambino e santi (Firenze, Uffizi, inv. nr. 8564) e poi soltanto come Bernardus Vaticani, Pinacoteca, inv. nr. 180) e la S. MariaMaddalena di una coll. privata statunitense (Fahy, 1986), assai prossime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] in questi anni capolavori come i ritratti di Maddalena Strozzi e Agnolo Doni (1506, Firenze, Galleria e movimentato Spasimo di Sicilia (1516-17 ca.) per gli olivetani di SantaMaria dello Spasimo di Palermo, ora al Prado a Madrid, nel quale si ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...