SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] del Gesù e Maria (1612-14), alla Pietà dei Camaldoli, al Cristo accolto dalla Maddalena (1612) e alla , pp. 488-491; Id., A proposito del retablo mayor della chiesa di SantaMaría de la Vid (Burgos), e di un ritratto romano di Wenzel Cobergher, in ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] di tale legame aiutò Caterina Cibo, figlia di Maddalena di Lorenzo de’ Medici e quindi nipote di (1965), pp. 127-223, XLIII-XLIV (1967), pp. 188-242; D. SantaMaria, J. de V. 1498 (?)-1541: su pensamiento religioso y las corrientes espirituales de ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] da rintracciare. Nel 1669, in occasione della canonizzazione di s. MariaMaddalena de' Pazzi e di s. Pietro d'Alcantara, il C. ebbe l'incarico di eseguire lo stendardo raffigurante la santa - il santo fu raffigurato da L. Baldi - per la basilica di S ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di MariaMaddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] intenzione di far dono della biblioteca alla città di Roma, né si conclusero le trattative in un secondo tempo avviate con la Santa Sede. Passata agli eredi, la biblioteca fu messa in vendita, e all'asta, che superò di gran lunga le previsioni dei ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] giorno in cui aveva ricevuto la consacrazione vescovile, e morì il giorno di s. MariaMaddalena nel 1226. La figura di cavaliere, a destra della santa, non è stata ancora identificata con certezza. Alcuni vi vorrebbero riconoscere il beato Goffredo ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] tavole del Museo civico di Torino con lo Sbarco della Maddalena e il Matrimonio della Vergine; mi sembrano invece di qualche alias de Matrignano" (dei Matrignano con casa nel quartiere di SantaMaria a Chivasso) che A. Baudi di Vesme ha identificato, ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] per la chiesa francescana di S. MariaMaddalena a Senigallia, oggi conservata a Urbino 121; R. Battistini, G. S., Pietro Perugino e la sua bottega a SantaMaria Nuova, in La Chiesa di SantaMaria Nuova a Fano, a cura di G. Volpi - S. Bracci, Fano ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] tra le altre la chiesa di S. Spirito dell’Osservanza domenicana e la chiesa di S. MariaMaddalena fuori Porta Tufi, dedicata alla santa verso la quale Petrucci e altri noveschi nutrivano particolare devozione in quanto nel giorno della sua festa ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] resti della struttura romanica, mentre le sculture, con figure di santi, sono del 15° secolo.Il palazzo vescovile risale al 1250 sui due lati, attualmente collocato nella chiesa di S. MariaMaddalena, della fine del sec. 12°, un bassorilievo con l ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] nella calotta e delle due tele laterali con Maddalena e S. Margherita di Antiochia, nelle quali - M. Scipioni, J. V. a Bagno di Romagna. Restauri nella Basilica di SantaMaria Assunta, Firenze 2017, pp. 27-53; F. Baldassari, Una favola d’amore per ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...