LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] Adorazione del Bambino, con angeli, e i ss. MariaMaddalena, Gerolamo e Ilarione, della Galleria degli Uffizi di a quella comunità il corpo di Fra Filippo, per metterlo in SantaMaria del Fiore in Fiorenza", ma la città umbra non volle rinunciare ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] , scoperti nel 1950 e restaurati nel 1961, propongono una lunga serie di santi - alcuni dei quali identificabili: s. Martino, ss. Ermagora e Fortunato, s. Francesco, s. MariaMaddalena, ss. Pietro e Paolo, s. Apollonia, ecc. - ed episodi tratti dal ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] che sono strettamente connesse a quella dei Frari: la MariaMaddalena in legno per il Battistero (1455 circa) e Le statue quattrocentesche dei profeti nel campanile e nell'antica facciata di SantaMaria del Fiore, in Riv. d'arte, XVII (1935), pp. ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] anche a Bratislava, dove la loro chiesa, dedicata a MariaMaddalena, con navata unica terminante con una parete rettilinea nel 1296 conclusa da un'abside poligonale. Il monastero di SantaMaria de Pedralbes a Barcellona, dove la chiesa e il ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] di marzo 1606 il C. era a Pisa per le musiche della settimana santa. Il 7 gennaio del 1607 egli annunciava al duca di Bracciano che stavano si organizzarono per le nozze del principe Cosimo con MariaMaddalena d'Austria (ottobre 1608).
In quest'epoca ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] alla Compagnia alcune sue opere prestigiose, come la grande Crocifissione del 1647, in occasione della festività della santa patrona MariaMaddalena, e nel prestare la propria gratuita attività in interventi di restauro (ibid., p. 30 n. 47). Le ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] . 81-135; D. Gamberini, La cocuncia nana: critica d’arte in versi all’ombra del Giudizio Universaleper la cupola di SantaMaria del Fiore, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, LIX (2017), pp. 363-387; L. Teza, The Impresa of F ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] sembrano proiettarsi in fuori. La figura del carnefice e quella del santo s’avvitano l’una con l’altra come un congegno a molle duomo di Udine e dell’Angelo custode per S. MariaMaddalena della stessa città, dipinti voluti dal patriarca di Aquileia ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] Autore di due busti raffiguranti Vittoria Della Rovere e MariaMaddalena d'Austria, ricordati nel 1692 presso la villa di pp. 54-59; L. Monaci Moran, Cappella Corsini in SantaMaria del Carmine. La decoraz. scultore, in Cappelle barocche a Firenze, ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] il Cristo stesso, che appare dopo la resurrezione, nell'orto, a MariaMaddalena, è usato quale soggetto per raffigurazioni di questo tipo: porta infatti campagna anche le scene tratte dalle vite dei santi, come nel caso di Venceslao, protettore della ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...