CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] sole comunità monastiche: S. Maria dei Latini e S. MariaMaddalena a Gerusalemme, entrambe benedettine. -Croce, Il Sacro Speco di Subiaco e l'architettura dei Crociati in Terra Santa, ivi, pp. 129-136; D. Pringle, Church-Building in Palestine before ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] e santi,Fiesole, S. Maria Primerana, presumibilmente, per l'analoga iscrizione, anch'essa in origine in una cappella viaria.
Efficace espressione dei rapporti del D. con la cultura artistica di S. Marco è il Presepe in S. MariaMaddalena a ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] Martin, S. Severo, S. Lio (sestiere Castello), S. MariaMaddalena, S. Marcuola, S. Lucia (sestiere Cannaregio), S. Simeone 1868, nr. 225, p. 104.
27. A.S.V., Scuola Grande di SantaMaria della Carità, b. 227, nr. 104, c. 6; Monumenti per servire alla ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] 1966).La sala del Belvedere, che ha avuto, con il nome di SantaMaria de Naranco, la funzione di chiesa fino al 1930, è in realtà l della Balesquita e della Maddalena, oggi in cattivo stato, oltre al già citato convento di Santo Domingo. Al di fuori ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] in particolare il c. dell'altare della Maddalena, senz'altro riecheggiato.Dal c.-reliquiario si Guidobaldi, San Clemente. La scultura del VI secolo, Roma 1992; E. Parlato, SantaMaria Maggiore a Tuscania, in E. Parlato, S. Romano, Roma e il Lazio ( ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] meridionale e invita ad accostarle alle Storie della Maddalena nella chiesa di S. Domenico a Spoleto ( 35, 1910, pp. 125-175;
M. De Bouard, L'abbazia di SantaMaria di Realvalle, Rendiconti della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti, n ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] a Lucera, della cappella della Maddalena a Manfredonia e di S. Maria Vetere a Bitetto. Strati di Duecento in Puglia, Torino 1984b; C. MacClendon, The Church of SantaMaria di Tremiti and its Significance for the History of Romanesque Architecture, ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] medioevali in Calabria: SantaMaria e dei Dodici Apostoli a Bagnara, SantaMaria di Terreti, SantaMaria di Tridetti a 1129-1130, di due nuove cappelle, della Incoronazione e della Maddalena (Di Stefano, 1955), ricca di decorazioni e di immagini ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] sono rappresentate l'Adorazione dei Magi e la Maddalena e sulla volta e sulle pareti laterali è affrescata la Teofania nella Gerusalemme celeste. Lo stile linearistico di questi affreschi ricorda quello di SantaMaria di Taüll, in Catalogna. A San ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] arrivo dei crociati, gli ospizi di S. MariaMaddalena, in seguito nota come S. Maria Maiora, e un altro dedicato a s 638. Dopo la Mecca e Medina essa divenne la terza tra le città sante dell'Islam, anche se i tempi e i modi del processo che la ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...