VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] e un quadro a olio rappresentante la Santa, nella cappella stessa. Più tardi eseguì, Calabritto, la caserma al ponte della Maddalena, la chiesa della SS. Annunziata, di Persano, rinnovò la chiesa di S. Maria della Rotonda; preparò il progetto per il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] considerate le canonizzazioni di Pietro de Alcantara e di MariaMaddalena de' Pazzi, avvenute nella primavera del 1669 e Angers e Beauvais nel quale manifestava la benevolenza della Santa Sede nei loro confronti fondata sulla sincerità della loro ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] de Alcantara e di MariaMaddalena de' Pazzi (che erano già stati proclamati santi da Clemente IX) e esprime già un giudizio su opere come quella di F. Miloni, Per l'esalt. della Santità di Nostro Signore C. X Panegirico, Roma 1670; di G. B. Gizzi, Le ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] di devoti, con ai lati, disposti su due ordini, figure di santi (a sinistra: Francesco, Giovanni Battista, Chiara e Caterina; a destra: Giovanni Evangelista, MariaMaddalena, Agnese e Lucia). Oggetto di valutazioni discordi e in parte depresso da ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] micidiale, un passista formidabile.
Antonio Bevilacqua è nato a SantaMaria di Sala (Venezia) il 22 ottobre 1918, quarto di disturbo: così la valutano i suiveurs. Sul colle della Maddalena Coppi ha 1′25″ su Primo Volpi; Bartali passa tredicesimo a ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] la famiglia continuò a risiedere nel palazzo degli avi presso SantaMaria Formosa (66).
Ritengo che sia lecito, anche dal punto IV, Alessandro I di Lorenzo Alessandro II Marcello alla Maddalena (suo padre, come correttore delle leggi, nel 1761 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] dopo la scoperta di alcune reliquie di MariaMaddalena nel dicembre 1279. Nel 1283 le suddette , 367-372.
P. Egidi, Carlo I d'Angiò e l'abbazia di SantaMaria della Vittoria presso Scurcola, Archivio storico per le provincie napoletane 34, 1909, pp ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Stati (un busto dello zio Francesco nonché una MariaMaddalena), in parte da Pietro e Gian Lorenzo Bernini, -M.A. Visceglia, Roma 1998, pp. 432-56; S. Giordano, La Santa Sede e la Valtellina da Paolo V a Urbano VIII, in La Valtellina, crocevia ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] ella si rechi "a pregare el nostro signor et la sua santissima madre per lanima nostra" nelle chiese di SantaMaria dei Miracoli e di San Fantin; a Maddalena, serva anch'essa, vanno 10 ducati e 10 ancora e un letto in caso di matrimonio, mentre ad ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] 129-198; G. Previtali, Le cappelle di S. Nicola e S. MariaMaddalena nella chiesa inferiore di San Francesco, ivi, pp. 93-127; C. L. Canonici, G. Polidoro, La basilica Patriarcale di SantaMaria degli Angeli, Assisi 1970; A. Jacovelli, La Basilica di ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...