Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] il chiostro all'esterno e la sala comune dei monaci; al piano superiore di questa ala del chiostro è posto La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a SantaMaria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, 12, Momenti di architettura, Torino 1983, pp. 5 ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] di accoglienza 'Donum Mariae', nell'edificio del Santo Uffizio) a Padre Pio da Pietrelcina, da Massimiliano Kolbe a José María riservando a ciascuno momenti di attenzione.
Con la nomina di un eccellente capo della Sala stampa, Joaquín Navarro ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] ottenne da Ruggero I un luogo posto nella diocesi di Squillace, chiamato SantaMaria e San Giovanni Battista della Torre; lo stesso Bruno l'edificazione dal blocco del dormitorio e della sala capitolare e dagli spazi della chiesa contigui a ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] Tomaso Barisini lo raffigura poi nel 1352 nella sala capitolare del convento di S. Niccolò a Treviso, nella nota galleria 28, pp. 181-213; J. Gardner, Andrea di Bonaiuto and the Chapter House Frescoes in SantaMaria Novella, AHist 2, 1979, pp. 107-138 ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] dipinse, tutt'intorno all'enorme navata, 32 Santi, Pontefici, e Vescovi benedettini, che furono la Disputa di Gesù con i dottori del tempio, per la sala del capitolo alla certosa di S. Martino napoletane di S. Caterina a Chiaia e di S. Mariadi ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] di fede, non altrettanto gli sembravano le storie di Adamo ed Eva e della nascita di Cristo" (Sanyu-t'ang jih-chi [Diario della sala , Della Historia della Compagnia di Giesù. La Cina, Roma 1663, p. 1117; A. diSantaMaria Caballero, Relaçion de la ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] Sam. 6, 8), 'ărōn ha-qodesh 'a. santa' (2 Cr. 35, 3). Il Talmūd babilonese di Dura, è databile alla fine del 2° secolo.L'a. figura più volte nei dipinti a carattere narrativo che decorano la saladi preghiera di della Basilica di S. Maria Maggiore, ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] di palazzo Serra di Cassano (1770) e i lavori per il duomo diSantaMaria Capua Vetere (Assunta, 1770), per la chiesa del Corpus Domini di dell'abate Ciccio. Così, ultimata la decorazione della sala dell'udienza nel palazzo del Banco dei poveri a ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] disaladi rappresentanza. Altri edifici di servizio di facciata decorato nei motivi geometrici e di intreccio della cosiddetta 'scuola di Lérida', e il santuario diSantaMariadi Paret Delgada, nella diocesi di Tarragona, ampio complesso di ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] comparabili a quelle del nord. Così accadde anche all'abbazia diSantaMariadi Farfa, nella Sabina, per la quale si scrisse, a alle esigenze dell'accresciuta comunità; in genere comprendevano una sala per la meditazione e una per le riunioni, gli ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...