BONAVENTURA da Bagnoregio, Santo
F. Colalucci
B., al secolo Giovanni Fidanza, nacque a Bagnoregio intorno al 1217. Nel 1234 entrò nell'Ordine minoritico a Parigi e fu affiliato alla provincia romana; [...] sulla parete meridionale del transetto di S. Maria Maggiore a Bergamo - in sala capitolare del convento di S. Francesco a Pistoia (1386 ca.): rispetto al dipinto in Santa Croce, nell'affresco pistoiese viene celebrata anche la dignità cardinalizia di ...
Leggi Tutto
VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] di Giovanni d'Allemagna, l'Adorazione dei Magi del Museo di Berlino, la Sant'Orsola del seminario didi Venezia (1464), la Madonna in trono della Pinacoteca di Napoli (1465), il trittico di S. Maria sue tele per la sala del Maggior Consiglio rimasero ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] diSanta Sofia a Costantinopoli nell'867, spiegava come Maria fosse stata rappresentata "con lo sguardo di vergine e di le parti, e non nei suoi elementi costruttivi. Lo sviluppo della sala basilicale, da Khirbat al-Minya in Palestina (primi del sec. ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di sepoltura del santo), Zaccaria nel palazzo lateranense aveva fatto affrescare l’oratorio di S. Silvestro. Leone III decorò una delle due grandi sale edificate, la cosiddetta sala sue spalle e lo ‘presentava’ a Maria), con il manto, la tiara e le ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] parete di fondo della sala, dovendo di vòlte, per esempio nella cappella diSanta Matrona a S. Prisco didi Ecclesia ricorda il busto di Apolausis o le donne del m. di Mnemosyne di Antiochia. Un'intera Bibbia figurata ci è conservata nei m. di S. Maria ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] del secolo, la decorazione della sala capitolare del convento domenicano di S. Maria Novella, più tardi nota come con l'Adorazione dei Magi, dipinta nel 1423 per la sagrestia diSanta Trinita da Gentile da Fabriano, ne è la più palese testimonianza. ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] salvezza è l'Incarnazione: e di fatto la Vergine Maria, strumento per mezzo del di preferenza al cospetto di Cristo, della Vergine o di un santo piuttosto che in autonome rappresentazioni di maestà. Nel Crisotriclinio del Grande Palazzo - la sala ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] da Nicolò Maria Corbelli uomo d'armi che fu anche al servizio di Federico da monumentale edificio, tanto nella sala terrena che nella facciata, pp. 262-265; A. Meli, Cappella Colleoni: I tre santi dell'ancona…, in Bergomum, LIX (1965), I, pp. 18 ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] santa dei musulmani, La Mecca, sono stati costruiti moltissimi alberghi ultramoderni per poter ospitare i milioni disaladi lettura, dove passava i pomeriggi seduta a leggere, con la tazza di .]
Francesca Maria Corrau (a c. di), Le storie di Giufà, ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] Marburgo le ossa di Elisabetta di Turingia, dichiarata santa l'anno precedente sua struttura appaia semplice ‒ una sala a due campate con un coro , Planen und Bauen im frühen und hohen Mittelalter, Darmstadt 2002.
Traduzione diMaria Paola Arena ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...