FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] in varie sale (sala dell'Adrianeo, sala dei Testoni, saladi Amore e Psiche, sala del Perseo). Il coinvolgimento nell'équipe del cantiere di Castel Sant'Angelo consentì al F., di nuovo collaboratore di Perino, di entrare nel circolo delle ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] Spedale di S. Maria della Scala; la Madonna con il Bambino, due angeli e due santi (Siena, Pinacoteca Naz.), la valva di dittico con nel contado affrescato su tre pareti della sala dei Nove nel Palazzo Pubblico di Siena, che reca la firma "Ambrosius ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] navata sinistra di S. Croce (Boskovits, 1968).
La progettazione di vetrate per il duomo fiorentino di S. Maria del Fiore nel 1394-96 (Poggi, 1909) è associabile alle quattro finestre, con ventiquattro Santi, del terzo e quarto valico di entrambe le ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] fabriche di nostro signore papa Sisto V fatte dal cavallier D. F. architetto di Sua Santità, pubblicato di S. Maria Maggiore, di piazza del Popolo e di S. Giovanni in Laterano, si programmò l'innalzamento di altri obelischi davanti alle chiese di ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] sul dipinto con L'Apoteosi della santa, è stata considerata da alcuni (vedi di ultimare tre dipinti ed eseguirne due nuovi per la sala del stesso anno sottoscrive come testimone il testamento diMaria figlia di Ambrogio Contarini (ibid., n. 11). ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] via Santa Marta (1952), nel quale comparve uno dei suoi motivi ricorrenti nel disegno dell’architettura residenziale urbana – la modulazione dei corpi di fabbrica attraverso volumi aggettanti –, progettò, insieme a Mario Tedeschi, la chiesa di S ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] e santi rispettivamente nella casa parrocchiale e nella chiesa di S. Maria Nuova. Molti sono i tratti giovannettiani di quest' dell'Umiltà, dipinta sulla porta che dalla sala del Gran Tinello portava alla cappella di S. Marziale; per quest'opera (oggi ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] neotestamentari e con storie disanti. Le vetrate dovettero essere figure singole (1390-1400 ca.), comprende le finestre con Maria e con gli apostoli; al terzo gruppo, c.d basilica e della chiesa 'a sala' sarebbe caratteristica della posizione dell' ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] anni, il C. collaborò con il Dughet anche nella sala dei paesi in palazzo Pamphili a piazza Navona a Roma. di s. Maria Maddalena de' Pazzi e di s. Pietro d'Alcantara, il C. ebbe l'incarico di eseguire lo stendardo raffigurante la santa - il santo ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] , e morì il giorno di s. Maria Maddalena nel 1226. La figura di cavaliere, a destra della santa, non è stata ancora della ex collegiata dedicata a s. Martino venne annessa un'ampia sala gotica con tre campate e mezzo nella navata centrale, quattro ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...