GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] con "una nostra Donna" è andato disperso) nella sala capitolare di S. Pietro a Bologna sono segnalati da Zanotti (II 1741, festa del santo, e sembra derivare da un dipinto di Cantarini eseguito verso il 1639 per i servi diMariadi Forlì (Mazzotti- ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] degli O., di chiese a due piani - in cui la sala dell'ospedale era posta al di sopra della chiesa Crusades, Akko 1994; H. Kennedy, Crusader Castles, Cambridge 1994; SantaMaria Nova di Soligo, a cura di B. Termite, T. Ragusa, Treviso 1994; H. Sire, ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] nota con l'appellativo disala dell'"Allegoria della famiglia 1679 e venne sepolto nella basilica di S. Maria degli Angeli, nel luogo concessogli tre 1980, ad indicem; B. Toscano, Trasformazione nell'"Umbria santa", ibid., pp. 34 s.; M. Barazzoni, G. ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] Maria a Ócsa, S. Maria a Türje) e in Spagna (Nuestra Señora di Retuerta, San Pelayo ad Arenillas de San Pelayo, SantaMaría quella est (con l'archivio nel piano superiore), mentre a sala capitolare era adibito un ambiente alto e diviso in otto campate ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] proveniente dai monasteri diSantaMaria de Cañas e di San Millán de di Cristo e figure disanti - che permettono di immaginare il tipo di dipinti che decoravano la chiesa del sec. 12° (Pérez de Urbel, 1930, p. 177). Anche sopra l'ingresso della sala ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] parrocchia di S. Maria della Pieve la cappella di S dello Spirito Santodi Carignano convincentemente di st. classica della "Saladi giustizia" del castello (ovest) di Lagnasco, in Boll. della Soc. di studi stor. archeol. ed artist. della Provincia di ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] 'edificio possono peraltro combinarsi tra loro. La sala capitolare del convento di S. Nicolò a Treviso (1352) sviluppa 1977, pp. 397-406; J. Gardner, Andrea di Bonaiuto and the Chapterhouse Frescoes in SantaMaria Novella, AHist 2, 1979, pp. 107-138; ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] a sala' - sia quello della chiesa della Beata Vergine Maria a Danzica (1343-1360) e di alcuni edifici minori a Nowy Staw, Starogard Gdański e Orneta. Nella veste assunta a partire dalla fine del sec. 14°, la citata chiesa della Beata Vergine Mariadi ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] . 16° esistevano tracce di una primitiva costruzione, di cui si è conservata memoria con il nome diSantaMaria a Velha. La costruzione si trova la sala delle tombe reali, nella quale sono conservati i sarcofagi di due regine e di sei principi, quanto ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] che fu in rapporti documentati, anche di collaborazione pittorica (sala regia del Quirinale, dove lavorò con del Rosario per la parrocchiale diSantaMaria Villiana, frazione di Gaggio Montano, nell'Appennino bolognese.
Alla morte di Saraceni, il G. ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...