VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] nell'ipogeo diSantaMaria in Stelle in val Pantena, attestato solo nel 967, con notevoli resti di mosaici e di pitture con , Verona 1985", Verona 1987, pp. 225-235; G. Sala, La chiesa di S. Severo a Bardolino nella storia e nell'arte, Torri del ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] Santa Sofia o, nella chiesa costantinopolitana di S. Maria Pammakaristos (Fethiye Cami), del sec. 14°, le mani e i piedi di s. Giovanni Battista, la testa di paste vitree, rinvenute nella saladi preghiera della Grande moschea di Samarra (848-851), in ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] secondo l’ipotesi oltremodo plausibile diMaria Magdalena Székely, si conservava una reliquia della Santa Croce27. La scena della della Cavalcata dell’imperatore Costantino, ora conservata nella Sala 61 della Tret’jakovskaja Galereja.
Si tratta dello ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] porta della basilica del Santo Sepolcro avrebbe causato la conversione diMariadi Alessandria. Significativi della venerazione verso i punti cardinali, con l'ingresso a E; la saladi preghiera occupava tutto il lato meridionale. Sui lati est e ovest ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] sala superiore della c.d. torre dell'Omaggio nel castello di Alcañiz (Teruel); a questi esempi occorre aggiungere la parte alta di cultura della civiltà contadina.Il calendario del portale diSantaMaría a Ripoll risulta eccezionale per l'accento ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] iscrizione celebrativa. Viene riconosciuta come salutatorium anche una sala rettangolare di 9,4 x 5,5 m rimessa in Ravennatis (ed. A. Testi Rasponi), II-III, Bologna 1924.
V. SantaMaria Scrinari, Per la storia e la topografia del Laterano, in BdA, 5 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di famiglia di S. Vincenzo in S. Mariadi decorazione pittorica nella Santa Casa di Loreto, decise inopinatamente didi Bassano di Sutri, ibid., pp. 266-277; I. Faldi, Paolo Guidotti e gli affreschi della "sala del cavaliere" nel palazzo di Bassano di ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] alla facciata della b. diSantaMaria Maggiore. L'enorme massa di muratura è movimentata dalle con absidi semicircolari sui lati corti (Schultze, op. cit., p. 45).
Carnuntum: sala lunga e stretta (m 134 × 28,75) con due piccole absidi sui lati corti ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] , il s. tardotrecentesco, poi smantellato nel sec. 19°, del chiostro del convento diSantaMaria de Monstió, il coevo s. della Llotja, pesantemente restaurato, e il s. della sala della Escrivanía della casa de la Ciutat, databile tra la fine del sec ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] , capolavoro del razionalismo museografico del Novecento, è la sala detta dei Primitivi. In un ambiente che all'inizio le Maestà degli Uffizi alle chiese di provenienza (a Santa Trinita Cimabue, a SantaMaria Novella Duccio, a Ognissanti Giotto) ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...