GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] nella galleria Venere che incorona Adone e nella sala Il carro di Giunone tra le Metamorfosi.
In entrambe le 257 s.; E. Olivero, L'abbazia cistercense diSantaMariadi Casanova presso Carmagnola. Contributo allo studio dell'architettura ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] varie campagne di costruzione. Gli edifici seguono le tipologie della chiesa-fienile o della chiesa a sala, secondo un - A. Gardini - S. Fossati, La ceramica medievale diSantaMariadi Castello in Genova, in Atti del VI Convegno Internazionale della ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] della chiesa, 'a sala', pressoché orientata, presenta l'addizione di quattro corpi di fabbrica: intorno a un di Ramiro I (842-850), come il Belvedere (più tardi SantaMaria) di Naranco e la chiesa di San Miguel de Liño (o de Lillo). La chiesa di ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] 1523, a Giovan Francesco Fattucci, cappellano diSantaMaria del Fiore e segretario di Clemente VII, già cardinal Giulio de’ e l’assetto compositivo delle “Battaglie” di Leonardo e Michelangelo per la sala del Maggior Consiglio in Palazzo Vecchio, in ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] Vecchio. In quell'anno stesso interrompe la decorazione della Sala Regia in Vaticano per fare ritorno a Firenze: ivi inizia gli affreschi nella cupola diSantaMaria del Fiore. Nello stesso anno, è nominato architetto della fabbrica delle Logge ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] vaste paludi erano presso il Pantheon e nella zona diSant'Andrea della Valle (palus Caprae). Oltre che dalle di S. Maria Nova, comprende due conserve d'acqua a più vani coperti da vòlta a botte, e una serie di ambienti absidati attorno ad una sala ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ginnasio, i bagni, l'archivio e la tesoreria, la sala consiliare, il teatro e gli impianti sportivi, fra cui talvolta di Dio. La Vergine è designata in Egitto come Haghia Maria, SantaMaria. La cappella di Teodosia mostra già il titolo di Haghia Maria ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] villa sono, ad eccezione di quelli della sala tricora G, tutti di carattere esclusivamente ornamentale: per Museo Nazionale: disegni cruciformi entro stelle di rombi (Blake, II, tav. 17.2); m. sotto SantaMaria della Piazza, cerchi e ottagoni (Corsi ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Vaticano 1944; T.E. Mommsen, Petrarch and the Decoration of the Sala Virorum Illustrium in Padua, ArtB 34, 1952, pp. 95-116 servire alle vite degli uomini illustri del convento diSantaMaria Novella di Firenze, Firenze 1790; C. Dehaisnes, Documents ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] dove la città santadi Mulay Idris conserva di grandi dimensioni, come nel caso dei capitelli della sinagoga di S. María la Blanca a Toledo (XII sec.), questi venivano combinati con altri disaladi riposo, adattata all'occasione alla funzione disala ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...