CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] lontano da Peroi (Peroj), l'aula biabsidata di S. Maria Minore, presso Valle d'Istria (Bale), e la Santa Sofia di Docastelli (Dvigrad), a navata unica, che conserva nel coro triabsidato lacerti di affreschi carolingi del 9° secolo. Questa particolare ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] attestata sia da documenti sia da altre opere. La sala capitolare, sostenuta da quattro eleganti supporti, è una importante e meglio conservata, malgrado le aggiunte, è quella diSantaMaría, risalente a epoca romanica e ricordata già in documenti ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] di S. Mariadi Campagna e delle Benedettine (Piacenza, S. Mariadi Campagna) e alcuni schizzi per La Trebbia con il Castello di Rivalta vista dei pressi di Giovanni Battista Spinola lo chiamò a decorare sala e scene fisse del teatro del Seminario ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] finestre a lancetta e verso il lato opposto un'ampia sala che si apriva con bifore inquadrate da nicchie verso la Real Tempio, e Monasterio diSantaMaria Nuova, di Morreale, Palermo 1702; R. Pirro, Sicilia sacra, a cura di A. Mongitore, Palermo 1733 ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] chiesa diSantaMaria Etiopissa, nella quale è conservato un interessante pluteo longobardo, oltre a resti di pitture 1988, p. 289). In questo palazzo era posta la grande saladi adunanza del Consiglio dei Quattrocento (Lomastro, 1981). I due palazzi, ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] cambio i Domenicani avevano ottenuto di potersi stabilire presso la chiesa di S. Maria in Camuccia, una fondazione 1093 all'abate del monastero diSanta Croce di Sassovivo, presso Foligno, perché quello di una chiesa 'a sala', con tre navate di uguale ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] tra i ss. Pietro e Paolo nella sala capitolare dei Domenicani, di cultura lagunare, e la Madonna con il trecenteschi in SantaMaria Nova di Soligo e un compendio della pittura di Due e Trecento nell'alto Trevigiano, in SantaMaria Nova di Soligo, ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] , London 1979, p. 13ss.; M. Boskovits, Gli affreschi della Sala dei Notari a Perugia e la pittura in Umbria alla fine del battistero di Firenze, ivi, pp. 17-22; A. Tomei, Dal documento al monumento: le lettere di Niccolò IV per SantaMaria Maggiore, ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] 15°) come pure di vetrai: del sec. 14° sono alcune vetrate della cattedrale, diSantaMaria del Mar e soprattutto diSantaMaria de Pedralbes.
Bibl 1952; F. Udina, La ''Cambra Major'' o gran sala del real palacio mayor de Barcelona, salón del trono de ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] 1948, pp. 286-288; J. Shearman, The Chigi Chapel in SantaMaria del Popolo, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXIV of Raphael’s “ultima maniera” in the light of the Saladi Costantino, in Raffaello a Roma. Il convegno del 1983, Roma ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...