TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] la cattedrale occupa il luogo dove sorgeva la chiesa visigota diSantaMaría, probabilmente la stessa citata come sede dei concili del 655 .Il modello adottato è caratterizzato dalla pianta 'a sala', con cinque navate senza transetto sporgente e con ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] l'antica chiesa diSantaMaria Forisportam, in Centenario del miracolo della Madonna dell'Umiltà a Pistoia, "Giornate di studio, Pistoia affresco nella sala capitolare del S. Domenico, forse l'Ascensione di Cristo (1274) nella S. Mariadi Ripalta e ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] una chiesa a sala con un unico altare di storia dell'archit., XXVII (1982), pp. 50 s.; J. E.L. Heidemann, The Cinquecento chapel decorations in S. Maria in Aracoeli in Rome,Amsterdam 1982, pp. 34 n. 118, 127, 132 nn. 25-26;K. Schwager, SantaMaria ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] della sala dei Venti del palazzo Reale di Palermo, Maria de Monialium, S. Maria de Scalis) e cistercensi (S. Mariadi Roccamadore a Tremestieri), si arricchì di numerose obbedienze appartenenti a monasteri di Terra Santa: da S. Maria dei Latini di ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] Silvestro in Capite (Roma, palazzi Vaticani, sala della contessa Matilde) e a Genova ( attestati a Bisanzio da nuove c. composite disante icone.Nel Medioevo la questione principale relativa 1990, p. 246).Il ritratto marianodi s. Luca ebbe una storia ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] indistruttibili, e con Maria quale sedes sapientiae e simbolo della Ecclesia; in questo senso va letta l'iscrizione che corre lungo il mosaico absidale, con il versetto di Sal. 46 (45), 6.La soluzione architettonica che la Santa Sofia di K. presenta ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] il chiostro all'esterno e la sala comune dei monaci; al piano superiore di questa ala del chiostro è posto La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a SantaMaria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, 12, Momenti di architettura, Torino 1983, pp. 5 ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] di Leonardo (Rossi, 1998, p. 156).
Gli affreschi sul tramezzo di S. Maurizio al Monastero Maggiore di Milano, raffiguranti Figure disante, Martirio di B. L. in S. Mariadi Brera con una nota sulla Sala, Siste Viator. La storia del santuario di ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] e la sala capitolare, porte Maria del Sasso, in The Burlington Magazine, CXIV (1972), pp. 448-452; I. Di Resta, Contributo alla storia urbanistica di Capua, in Napoli nobilissima, XIII (1974), pp. 169-174; Loreto, basilica Santa Casa, a cura di ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] edificio 'a sala' coperto da tetto a vista di schietto sapore padano un S. Cristoforo, la Madonna fra santi, i Ss. Omobono e Imerio, Mariadi Lomello, S. Pietro al Monte a Civate). Provenienti dalla prima chiesa romanica di S. Agata sono due resti di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...