BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] fatta dai Carolingi alla Santa Sede - governare la città.Si aprirono i grandi cantieri di S. Maria dei Servi (1383) e di S. Petronio (1390 le fabbriche di Antonio di Vincenzo, in nodi urbani di particolare importanza. Vero palazzo-sala, la Mercanzia ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] ultimi, tra i quali anche una lunga sala absidata di destinazione sconosciuta, erano annessi alla chiesa lungo di Babylon (Città Vecchia del Cairo), dei monasteri dello Wādī Naṭrūn o di quelli di San Paolo e diSant'Antonio presso il mar Rosso, di ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] le porte delle fortificazioni erano ornati da bassorilievi rappresentanti santi, angeli, animali fantastici e stemmi dei Grandi numero di lastre tombali di epoca medievale, esposte nella grande sala degli Ammalati. La chiesa gotica di S. Maria del ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] seconda metà del sec. 14° risalgono le sculture di elevato livello qualitativo della cattedrale, del coro di S. Maria e della sala della casa Hetmanska in piazza del Mercato. È stato di grande importanza per lo sviluppo della scultura successiva il ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] kebir
di Rodolfo Fattovich
Isola del Mar Rosso ubicata al largo della costa dell'Eritrea, di fronte chiamato Aragawi, uno dei Nove Santidi origine siriana che alla fine e dei capi militari. Attorno alla sala centrale del consiglio, alta oltre 8 ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Palestina, che adorna una grande saladi ricevimento nella Casa dell'Asino Vergine e di un piccolo numero disanti orientali 1999, pp. 217-18.
Cyrenaica
di Rosa Maria Carra Bonacasa
Con la riforma di Diocleziano la Cyrenaica venne separata da Creta ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Perspectives on the Prehistoric Transition to Agriculture, Santa Fe 1995; D. de Moulins, Agricultural Period, Oxford 2004.
Arabia sud-occidentale:
F. diMario, The Western ar-Rub' al-Khali "Neolithic": New materia prima.
Nella sala E, la lunga ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] parete di fondo della sala, dovendo di vòlte, per esempio nella cappella diSanta Matrona a S. Prisco didi Ecclesia ricorda il busto di Apolausis o le donne del m. di Mnemosyne di Antiochia. Un'intera Bibbia figurata ci è conservata nei m. di S. Maria ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
diMaria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] , 5 (1994), pp. 24-53.
Luoyang
diMaria Luisa Giorgi
Anche i resti della L. di epoca Sui-Tang sono localizzati, come quelli della città m) identificato come sala n. 37. La sala, di cui è stato riportato alla luce il basamento di pietra, è situata ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] salvezza è l'Incarnazione: e di fatto la Vergine Maria, strumento per mezzo del di preferenza al cospetto di Cristo, della Vergine o di un santo piuttosto che in autonome rappresentazioni di maestà. Nel Crisotriclinio del Grande Palazzo - la sala ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...